Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] l'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degliStatiUnitid'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della Suprema degliStatiUniti possedeva (ossia la facoltà di annullare leggi ordinarie in contrasto con la costituzione). Ciò ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] : il suo modello restava il processo rivoluzionario che aveva portato alla formazione degliStatiUnitid’America. In altri termini, per Mazzini, ciò che conta davvero in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] tra imparzialità del giudice e garanzie di indipendenza, che costituiscono il principale strumento con cui il giudice è posto avvicina al controllo diffuso di costituzionalità tipico degliStatiUnitid'America. Anche l'azione della Corte europea dei ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , diede il via al conflitto armato con la madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUnitid’America e alla promulgazione di una Costituzione (1787) che raccoglieva le principali istanze dell’Illuminismo. Due anni ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] per sottrarre la globalizzazione al dominio degliStatiUniti e costituire un più equilibrato assetto di governance . Così è accaduto degli Incas e dei Maya nell’America Latina; dei nativi degliStatiUnitid’America, degli aborigeni australiani e in ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] soggettivizzazione dei gruppi sono svariatissime. Una volta costituito il soggetto giuridico virtuale, le sofisticate e Rivoluzione americana e in definitiva la fondazione degliStatiUnitid’America.
Richiamato ciò, diviene più semplice comprendere ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] è asserire, come ad esempio fece il sociologo C. Wright Mills, che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degliStatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare che le cose stanno effettivamente così e non piuttosto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 comma 3: «Le pene non fenomeno estensivo che ha riguardato il panorama detentivo degliStatiUnitid’America negli anni Ottanta-Novanta: nel 1975 la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] costituì ugualmente un valido investimento a livello nazionale, dato che rivelò al popolo americano (i visitatori furono quasi 10 milioni) che gli StatiUniti nei suoi artigli le insegne degliStatiUnitid'America e della Germania. Tutto questo ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degliStatiUnitid’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e in particolare se sia conforme alla Costituzione detta legge […], ove si stabilisce che l’estradizione sarà negata ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...