RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] simpatie dello stesso elemento boero più temperato: la costituzioned'un blocco federale sudafricano, nell'orbita e sotto a beneficio di studenti delle colonie britanniche o degliStatiUnitid'America e (per codicillo) anche tedeschi, al fine ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degliStatiUnitid'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. Romano, Pavia 1907. Vi si ...
Leggi Tutto
LEONI, Nestore
Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] degliStatiUniti, dei Trionfi di Francesco Petrarca, di centoventi sonetti dello Shakespeare, dei Sonnets from Portuguese della Barrett-Browning, della Vita Nova di Dante, della Costituzione illustrazione dello statutodegliStatiUnitid'America, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] costituzione di un governo di unità nazionale composto da tutti i partiti dell’arco costituzionale. Al rifiuto della DC, condizionato dal veto degliStatiUnitiAmerica. Da lingue indigene dell’America locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] produssero un nuovo afflusso di capitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Costituzione del 1940, Castro assunse la carica di primo ministro e avviò una politica di radicali riforme (agraria nel 1959). La reazione degliStatiUniti rivoluzione in America latina, strumenti a percussione. La musica d’arte cubana diede i primi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] StatiUniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America a un sistema di tipo feudale è costituito dal Genpei sensō (1180-85), degliStatiUniti attraverso il Comando supremo delle forze alleate, guidato dal generale D. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Stati scandinavi costituivano il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degliStatiUniti °-2° sec. d.C. La pax coloniale (America, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] degli abitanti. L’emigrazione dalla Svezia è stata particolarmente forte nel 19° sec., diretta prevalentemente verso l’America gli StatiUniti.
costituzione approvata dal Riksdag stesso. Nel 1720 Ulrica Eleonora abdicò in favore del marito Federico d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] registrare tra la metà degli anni 1990 e il l’America latina Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità J. da Silva, A. de Sousa, D. de Macedo e C. Maia. Alcuni pittori ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...