GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUnitid'America" (Bollettino consolare, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] elettiva. Inoltre, all'interno del Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto il G. richiamava l'esempio degliStatiUnitid'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] doveva portare, nel 1937, alla costituzione di una sezione neurochirurgica degli Ospedali di Roma presso il padiglione Flajani su di una visita a centri neuro-chirurgici degliStatiUnitid'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] conclusione della campagna che decise la costituzione dell’impero italiano in Africa orientale; d’altronde, Badoglio – nel delicato .
Opere. Tra le principali: Fra gli italiani degliStatiUnitid’America. Luglio - settembre 1921, Roma 1922; Paesaggi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di legge per la costituzione in Comune autonomo della frazione di Capo d'Orlando del Comune di Cultore di studi storici, si interessò in particolar modo alla storia degliStatiUnitid'America e alla figura dello storico Filippo Mazzei.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] XX sarà con tutta probabilità il riavvicinamento degliStatiUniti all'Inghilterra [con] la costituzione di una federazione […] che dominerà e passiva", a livello mondiale, sono gli StatiUnitid'America. Riprendendo temi ai quali già L'Ordine ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Napoli a collaborare con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi risiede per un sulla guerra di secessione degliStatiUniti così ammirati da lui furono la Svizzera e gli StatiUnitid'America. Egli auspica "il giorno che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sosta a Liverpool del viaggio da lui intrapreso verso gli StatiUnitid'America, si risolse a comprare alcuni manuali di marineria, di fede antibellicista, e costituivano per un verso l'elaborazione fantastica degli scritti autobiografici, per un ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] . Se G. non attuò la costituzione concessa dal predecessore dopo la partenza da 3% e operò una massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 fu neutrali, ma accordi con gli StatiUnitid'America (1809-10) non furono ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] lo offrono gli StatiUnitid'America ("Gli StatiUniti sono la terra più regno sardo nei rapporti di forza degliStati europei. Un giudizio critico su questi nella società religiosa, snaturando la bilanciata costituzione cattolica": I, p. 102), ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...