GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] espatriare in Inghilterra o negli StatiUnitid'America, paese che esercitò sempre un (tutti compresi nell'edizione Le Monnier degli Scritti, Firenze 1847). Infine, proprio concedere nel gennaio 1831 la costituzione, accrebbe il senso di sconforto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , scoppiata la guerra fra StatiUnitid'America e Spagna, fu inviato a s'attendeva in Italia il costituirsid'una corrente di studi storiografici 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Nervi & Nebbiosi si sciolse e Nervi costituì insieme al cugino, l’ingegnere Giovanni Bartoli, aprì per Nervi un decennio, quello degli anni Trenta, ricco di collaborazioni con però rappresentato dagli StatiUnitid’America.
Nell’aprile 1956 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] della guerra di secessione negli StatiUnitid'America, e del blocco dei porti degliStati del Sud, che rendeva un complesso che, al 23 genn. 1873, era così costituito: un gruppo già appartenente alla ditta Costanzo Cantoni, che comprendeva ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] rinvenimento di una copia della Costituzione latina, dal F. firmata espiare la deportazione negli StatiUnitid'America. Un anno e Mazzini, per le sue lettere si rinvia all'Ediz. naz. degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a cura di ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stati di Europa e degliStatiUniti di America". costituzione formale".
Nel primo saggio, partendo dal concetto di scienza giuridica come scienza formale (criterio metodologico già preannunciato nell'Introduzione di Stato e territorio, 1914), il D ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli StatiUnitid'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. , costituisce comunque un prezioso documento umano e storico e una testimonianza pressoché insostituibile su alcuni degli aspetti ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] StatiUnitid’America e Russia.
Nell’immediato primo dopoguerra, con l’appoggio del senatore Raffaele Cappelli (1848-1921), all’epoca direttore dell’Istituto internazionale di agricoltura di Roma, Strampelli si prodigò per la costituzionedegli ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] petizione a Ferdinando II per chiedere la costituzione, concessa il 29 gennaio di quello stesso Poerio, e di deportarli negli StatiUnitid’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, Poerio fu aggiunto a quello degli Imbriani da Matteo Renato nel 1879 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] degli "interessi economici", valutati senza nessuna ampiezza di orizzonti e separati arbitrariamente dalle "idealità nazionali" di cui invece costituiscono nel "mestiere") e dagli StatiUnitid'America (dove lo shopmanagement tayloristico riduce ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...