GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] La collaborazione con Agnelli si sarebbe poi estesa, fino alla metà degli anni Venti, a tutta una serie di affari ulteriori, dal costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi fabbriche in Italia, Francia e StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] patti e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si il progetto di accantonare d'un solo colpo la costituzione siciliana antica e quella pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] cittadini per la promulgazione della costituzione pontificia, atto che consolidò dal viaggio negli StatiUnitid’America che, intrapreso con ibid., 2, pp. 207-238. Un’esauriente bibliografia degli studi sul M., aggiornata al 1999, è in Tra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] alla vigilia della convocazione degliStati generali a Parigi lasciò delle Indie, G. promulgò a Bayonne una costituzione che per la Spagna significava la fine Napoleone, G. scelse di rifugiarsi negli StatiUnitid'America; il 28 agosto sbarcò a New ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] antifascista.
Dopo un viaggio negli StatiUnitid'America, dove si era recato per partecipare Stato Adolph Berle, nel novembre 1942, agli Italiani d'America; essa, anche se non costituiva interferenza dell'ambasciata degliStatiUniti, con pressioni ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] sociale nel quadro dell’alleanza internazionale con gli StatiUnitid’America e con gli altri Paesi europei che avevano la democrazia come graduale adeguamento degli ordinamenti dello Stato ai principi della Costituzione nel contesto di una società ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] sconfitta, Tullio prima e Ciro poi emigrarono negli StatiUnitid’America dove divennero medici stimati. Paride si laureò invece dello sviluppo dell’istruzione. L’uguaglianza degli esseri umani costituiva il principale punto di riferimento ideale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] degli elementi geografico-statistici di un'epoca anteriore (in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUnitid'America ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed elettori negli StatiUnitid'America: du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli Italiani all'estero…, Genova 1956, s.v.; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] la nostalgia delle discussioni, che costituivano la nostra maggiore attrazione alla nel circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e negli StatiUnitid'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. 275 s.; J. P. Diggins, L'America, Mussolini ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...