MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] circolare, un testo di critica alla costituzione (Le istruzioni per i delegati alla granduca Pietro Leopoldo in favore degliStatiUniti, entrò in aperto contrasto con d’Amérique (Amsterdam 1784) di G. Bonnot de Mably e le parti relative all’America ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] della Repubblica degliStatiUniti del Brasile esportazione in America e in
Alla sua morte l’impero delle IRFM era costituito da 365 fabbriche, che si estendevano per un IX marzo 1925, São Paulo 1925; D. Bartoletti, In Brasile. I grandi avvenimenti ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] la permanenza in America. Nei mesi prestito da parte degliStatiUniti e le " la sua non forte costituzione fisica e ne abbatté il fuoriusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] e i costumi politici degliStatiUniti, passa alla religione elogiando la costituzione americana che garantisce la a Roma, soprattutto americani o diretti in America. Nel 1842 Roothaan lo nominò assistente d'Italia, carica che detenne sino alla ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] agli Statiunitid’Europa giacobino e alla costituzione del 1793 (La studi di colleghi e allievi e una bibliografia degli scritti a cura di F.M. Leonardi alle Delio Cantimori (1938-41), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] Patrignano in collaborazione con sette comunità d’Europa e del Nord America e costituita da circa 200 associazioni e uomo ‘forte’ (al pari di figure come l’allora presidente degliStatiUniti Ronald Reagan e come Craxi), e in grado di far uscire ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ancora nel dibattito sulla nuova costituzione da dare a Firenze dopo Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d’ombra, in cui si annidano le forze e le decisioni degli le colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] negli StatiUniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, corporativismo rappresentasse il trionfo degli interessi economici costituiti a spese dei consumatori aveva ripreso a essere la sua palestra d'elezione.
Nel gennaio del 1947 si ebbe ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] clero e dei gesuiti di fronte all'unitàd'Italia […] ma fu anche espressione 1885, Immortale Dei, sulla costituzione cristiana degliStati, L. XIII riprendeva industriale aveva sollevato in Europa e in America. La Chiesa fu quindi investita dalla ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli StatiUniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] costituirsi di una delle più pregevoli collezioni private di pittura italiana e di opere d . fu in rapporto negli StatiUniti è da ricordare John G volta in Art in America, XIV (1926), pp di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...