BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ad entrare negli StatiUniti, seguito poco più tardi da Virgilia D'Andrea (che morirà costituiva il punto di riferimento della lotta proletaria antifascista e delle speranze di riscossa. Molti degli che ascoltano la radio dall'America, s.n.t. [New ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo prese in d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione Belgio, StatiUniti, Olanda, Germania, e nell'America latina, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e formazione che essi compirono negli StatiUniti e nell'America del Sud (certamente in Brasile) laterizi e affini (SALLA), costituita nel 1924, che aveva una d'Italia 1933, pp. X-XI; Id. 1934, p. X; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d' ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] che costituiscono G, in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. di scienze mat., G. Herzberg); negli StatiUniti ebbe anche occasione di stati due italiani emigrati in America, B. Rossi e R. Giacconi, provenienti più dall'ambiente dei fisici che degli ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] d'insegnare semitistica per un biennio alla University of Pennsylvania di Filadelfia, incarico che sarebbe diventato permanente e che gli permise di dare un apporto influente allo sviluppo degli studi semitici e arabo-islamici negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] il giorno successivo Il popolo d’Italia dedicò a Pacciardi un a entrare negli StatiUniti, a New York Pacciardi. Ministro degli Interni in correggere la Costituzione nel senso Palma, Gli antifascisti italiani in America, 1942-1944. La Legione nel ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] degli anni Sessanta, il F. era pronto a costituire una società negli StatiUniti acquisizioni del F. nell'America australe non si fermano qui capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 203-208; G. Turati-D. Rattazzi, Raul Gardini, Milano 1990, pp. 24-40; R ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] degli sbocchi esteri già aperti nel secondo decennio del secolo i due cogerenti si alternarono nel fare la spola con l’America gli StatiUniti e degli imprenditori italiani nell’appena costituito cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] in America, dapprima negli StatiUniti a . 663-668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo, pp. 438-484; Cenni sulla costituzione e sullo sviluppo dell'Uncus dell nel 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti della ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] in Francia e negli StatiUniti, attraversò un momento assai difficile che poté superare solo con la discussa concessione di un sussidio governativo di 10 milioni (Arch. centr. d. Stato..., fasc. Del Gaizo).
Nella seconda metà degli anni Trenta non si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...