Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di ricorsi, favorito anche dal numero abnorme degli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi alla Suprema se diversamente declinata in Gran Bretagna e negli StatiUnitid’America, costituisce certamente un tratto caratteristico dei paesi di common ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] Il processo penale negli StatiUnitid’America, Milano, 1988). In .
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12 secondo epilogo possibile è la restituzione degli atti al p.m. Ciò può ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Costituzione a suo fondamento, al libero esercizio delle funzioni degli organi costituzionali, alla indipendenza dello Stato rispetto agli altri Stati teoria isolata, in quanto soprattutto negli StatiUnitid’America la risposta ai fatti dell’11 ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ad esempio, negli StatiUnitid’America, la Corte suprema stato introdotto poi nel “Rapporto McDougal”, del 1977, relativo al federalismo fiscale, e nel Trattato–Costituzione (c.d all’autorizzazione degliStati membri, sono state introdotte nel ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] quali sia ricavabile la convinzione degliStati che le acque adiacenti alla di governo è esercitato dagli StatiUnitid’America, che hanno provveduto a una mappa sia annessa a un accordo e costituisca parte integrante di esso (cfr. il lodo ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] giustizia, Personale diplomatico e consolare degliStatiUniti a Teheran,sentenza 24.5.1980 parte convenuta di collaborare alla costituzione del Tribunale arbitrale sia 8.5.1871 fra Regno Unito e StatiUnitid’America, relativo all’affare dell’ ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Portogallo, senza dire di paesi come gli StatiUnitid'America, nei quali il fenomeno è più antico di una lex universalis e con la costituzione quindi del primo nucleo di un ' lo Stato (dimensione costituzionale) e del rapporto degliStati fra di ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] di StatiUniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna spinse l’iniziativa verso la costituzione di un’organizzazione internazionale per il mantenimento della pace, basata sul principio della sovrana uguaglianza degliStati membri. Tale costituzione, che ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] degliStatiUniti e d. legisl. 79/1999, art. 5, e decreto del ministero delle Attività produttive del 19 dicembre 2003), la cui organizzazione è affidata a una società per azioni, denominata Gestore del mercato elettrico, costituitaAmerica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degliStati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] seguito, nel 20° sec., quello degliStatiUniti e dell’Unione Sovietica quali potenze mondiali del r.d. 1731/1930 (per contrasto con gli art. 2, 3, 18 della Costituzione) in questo tipo sono diffuse soprattutto in America Latina. In Europa alcune c ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...