Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] CostituzionedegliStatiUniti). Dalle Costituzioni di Weimar e d'Austria America, Boston 1937 (tr. it.: Governo costituzionale e democrazia, Vicenza-Venezia 1963).
Gauchet, M., La Révolution des droits de l'homme, Paris 1989.
Gil, J., Costituzione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] una giurisdizione federale o locale (CostituzionedegliStatiUniti, art. III; Costituzione svizzera, art. 106; British North America act, art. 101; Costituzione australiana, art. 71). Fa eccezione la Costituzione austriaca (art. 82, 1), in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] beni di illecita provenienza (soltanto negli StatiUnitid'America alcune tra le più prestigiose istituzioni di Roma o il parigino Grand Palais) ha costituito un'altra delle ragioni degli ampliamenti museali.
Di esposizioni oggi se ne tengono ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , segnatamente agli StatiUnitid’America, che non hanno il IX (i diritti citati nella Costituzione non escludono l’esistenza di altri considerati una scottante attualità, dovuta allo sforzo degliStatiUniti nella lotta al terrorismo. La materia ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stati di Europa e degliStatiUniti di America". costituzione formale".
Nel primo saggio, partendo dal concetto di scienza giuridica come scienza formale (criterio metodologico già preannunciato nell'Introduzione di Stato e territorio, 1914), il D ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] e gli StatiUniti la inclusero nella propria Costituzione nel 1788 insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] una volta stipulato, si trasformi in una costituzione statale. Simile trasformazione può anche avvenire (ed è storicamente avvenuta ad es. nel caso degliStatiUnitid'America) quando più Stati decidano di fondersi, rinunciando alla propria sovranità ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della common law.
Negli StatiUniti - che pure ereditano la tradizione giuridica inglese ma in un contesto politico diverso, caratterizzato dalla diffidenza nei confronti delle istituzioni parlamentari - la presenza di una costituzione scritta, e di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...]
L'ordinamento giudiziario degliStatiUnitid'America
L'ordinamento giudiziario degliStatiUniti risulta da distinte costituzionale.
I giudici federali degliStatiUniti sono quelli previsti dall'art. III della Costituzione del 1787 (e perciò ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] l'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degliStatiUnitid'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della Suprema degliStatiUniti possedeva (ossia la facoltà di annullare leggi ordinarie in contrasto con la costituzione). Ciò ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...