società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] unitamentedegliStati membri in materia di s. per azioni. Ha personalità giuridica e deve possedere un capitale di almeno 120.000 euro.
Lo statuto contempla quattro modi di costituzione: fusione, costituzione di una holding, costituzioned, del d. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] d.C.; in quell’epoca sostituì le tavolette cerate o lignee per trascrizione di appunti e documenti, assumendo la forma rettangolare (codex) costituita a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che arriva in America con i StatiUniti Merrill ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] fenomeni d'integrazione verticale tra i vari comparti che costituiscono il di quelle tedesche; lo sviluppo degli scambi intercomunitari e l'aumentata domanda dagli StatiUniti raggiungono prevalentemente il Canada, il Messico e i paesi dell'America ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] degli ambienti flessibile e adeguata a recepire le variazioni continue dei gruppi di apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] degli anni precedenti ha delineato una serie di situazioni nettamente differenziate. Incominciando dall'Americad' StatiUniti e di proporzioni maggiori per gli altri stati industrializzati fino a circa l'80% per l'Italia e il Giappone) e costituisce ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 1975 negli StatiUniti un gruppo alternatore-turbina Francis da 600 MW) e in relazione allo sviluppo degl'impianti di pompaggio.
Per il macchinario di questi impianti due sono le soluzioni costruttive oggi adottate; i gruppi ternari costituiti da una ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i paesi arabi, gli StatiUniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli StatiUnitiAmerica ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] degliStati Indipendenti e la Cina rappresentavano rispettivamente l'11,5% e il 10% del totale; l'Americaunità di ricerca. La gestione è affidata al CNR con la costituzione di una direzione ad hoc. I risultati dei Progetti finalizzati alla fine degli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] − specie sulle politiche agricole − agli StatiUniti, ottenendo vistosi riconoscimenti dall'Unione Sovietica e intavolando negoziati con l'altra potenza economica mondiale, il Giappone, sul futuro degli scambi internazionali di manufatti. La CEE ha ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] alla produzione mediante compere per la costituzione di stocks statali, controllo delle aree seminate, infine con premî e prestiti agli esportatori.
Un tale sistema, minuzioso e completo, fu adottato dagli StatiUniti, che poi, durante il nuovo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...