Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] costituzioni o nelle dichiarazioni dei diritti sono state considerate prive di efficacia normativa (almeno in Europa; negli StatiUniti, al contrario, questa efficacia è stata del Consiglio d'Europa - in cui la quasi totalità degliStati membri ha ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] StatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio dominio (come, ad esempio, la pax romana). All'altro estremo sta la pace di soddisfazione, che ha luogo quando in un gruppo di Stati nessuno ha pretese territoriali o d ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che non sarebbe stata avviata alcuna ricerca "per modificare o tentare di modificare la costituzionedegli esseri umani, attraverso embrione.
StatiUnitid'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a differenziare le scelte degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] CostituzionedegliStatiUniti). Dalle Costituzioni di Weimar e d'Austria America, Boston 1937 (tr. it.: Governo costituzionale e democrazia, Vicenza-Venezia 1963).
Gauchet, M., La Révolution des droits de l'homme, Paris 1989.
Gil, J., Costituzione ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] una giurisdizione federale o locale (CostituzionedegliStatiUniti, art. III; Costituzione svizzera, art. 106; British North America act, art. 101; Costituzione australiana, art. 71). Fa eccezione la Costituzione austriaca (art. 82, 1), in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] beni di illecita provenienza (soltanto negli StatiUnitid'America alcune tra le più prestigiose istituzioni di Roma o il parigino Grand Palais) ha costituito un'altra delle ragioni degli ampliamenti museali.
Di esposizioni oggi se ne tengono ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , segnatamente agli StatiUnitid’America, che non hanno il IX (i diritti citati nella Costituzione non escludono l’esistenza di altri considerati una scottante attualità, dovuta allo sforzo degliStatiUniti nella lotta al terrorismo. La materia ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stati di Europa e degliStatiUniti di America". costituzione formale".
Nel primo saggio, partendo dal concetto di scienza giuridica come scienza formale (criterio metodologico già preannunciato nell'Introduzione di Stato e territorio, 1914), il D ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] e gli StatiUniti la inclusero nella propria Costituzione nel 1788 insieme a quello rilasciato dagli StatiUnitid'America, tra i più ambiti ed degliStatiUniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] fortemente praticate in Gran Bretagna e negli StatiUnitid’America, e sollecitate da organismi internazionali e dalla Comuni e degli altri enti locali. I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’amministrazione dello Stato. Dipendono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...