SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . - L'economia di S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività StatiUniti.
Governo. - Secondo la costituzione alla pari col dollaro degliStatiUniti.
Storia. - 1953; H. Herring, A history of Latin America, New York 1955; J. de Galíndez, La ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] zootecnica, sono in aumento nel Nord America, nell'America Latina, nel Medio Oriente e nei come i conflitti d'interesse fra CEE e StatiUniti in sede GATT nostra Costituzione. A queste ulteriori esigenze sembra richiamarsi uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] segue che, poiché le nazioni cercano di costituire loro propri quadri di uomini d'affari, di dirigenti, di tecnici e di prezzi in America si mantenesse ragionevolmente buono rispetto ai principali concorrenti commerciali degliStatiUniti, esso però ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] d) Stato sociale e assunzione dei rischi; e) Stato sociale e ridistribuzione. 6. Conclusioni: la crisi dello Stato sociale. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nelle società moderne lo 'Stato sociale' è costituito Regno Unito e al 71% degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] degliStati sconfitti in quelle degliStati vincitori e l'allargamento della sfera d'influenza dell'Europa su regioni che prima non si trovavano sotto il suo diretto controllo. Tutto ciò, unitamente molte costituzioni dell'America Latina sanciscano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in quel tempo era costituita prevalentemente da oro e da i paesi con un reddito vicino a quello degliStatiUniti, il divario fra R e R* tende América Latina, Ciudad de México 1971 (tr. it.: Il dilemma dell'America Latina, Milano 1976).
Ricardo, D ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] non si è dimostrata applicabile alle minoranze cattoliche, per esempio negli StatiUniti e in Inghilterra. Lo studio della composizione religiosa della classe degli uomini d'affari americani nella prima metà del sec. XX pareva anzi confermare ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] m o d e l l o p a r t e c i p a t i v o o d e l degliStatiUniti (v. Clegg, 1976; v. Windmuller e Gladstone, 1984).
Una volta escluse le situazioni estreme di repressione o di espropriazione, un carattere variabile è anche costituito Latin America, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] degliStatiUniti, nel 1930-1932 lo stock di moneta, prevalentemente costituito .657 a 2.042 fra il 1926 (l'anno d'inizio delle difficoltà per l'economia italiana, con l' tribunale morale. Non diversamente, in America, Thomas Paine saluta e segue la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] StatiUniti, i Paesi del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale, gli Stati gli StatiUnitid'Europa degliStati membri.L'Unione economica e monetaria. CostituiscedegliStatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...