Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra CostituzionedegliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nel nome, ma nella realtà politica molto distante, e cioè il Presidente degliStatiUnitid’America.
Chi legge il testo della CostituzionedegliStatiUniti resta immediatamente colpito dal fatto che esso appare strutturato in modo rigoroso secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] riferimento all’esperienza costituzionale archetipica: quella degliStatiunitid’America. Un esempio del primo approccio è da Pietro Chimienti (1864-1938) alla nuova costituzionedegliStatiuniti del Brasile («Rivista di diritto pubblico», 1938). ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] delimitate e concluse come American Memory sulla storia degliStatiUnitid’America, o aperte e in itinere come Gallica, nel loro formato originario.
Dopo la fase di costituzione, accade raramente che la biblioteca virtuale possa essere consegnata ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUnitid’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il potere legislativo possa essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per vero non vuol dire affonda l’“unilateralismo” presidenziale.
Fonti normative
CostituzionedegliStatiUniti, approvata il 17.9.1787, come ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] con i quali nel maggio 1946 fu bocciata la prima Costituzione della Quarta Repubblica (seguita nell'ottobre da una seconda proposta Senato degliStatiUnitid'America, i cui componenti sono tutti eletti direttamente dagli elettori di ciascuno Stato e ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dimensioni e la vasta confederazione, la repubblica federale costituiva la nuova terza via capace di immaginare l’ esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStatiUnitid’America che si ha l’inizio della modernità federale: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] governi), costituita dal sistematico rilevamento geologico di interi territori nazionali a opera dei servizi geologici che iniziano a essere istituiti a partire dagli anni Trenta non solo in Europa, ma anche in alcuni degliStatiUnitid’America.
Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , adottando una ragionata e ben intesa costituzione, essa formerebbe uno Stato di forza insuperabile, e di cui non . S. Orsi, Gliambasciatori veneti e la lotta per l'indipendenza degliStatiUnitid'America, in Ateneo veneto, s. 4, CXLV (1961), pp. ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] termini allora in uso per lo più si radicarono e costituirono un solido contingente lessicale 'di base', attorno al quale il rafforzarsi, anche nel cinema, della supremazia degliStatiUnitid'America; e ricevette infine un particolare impulso dopo ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degliStatiUnitid’America (Milano), in cui esaltava quella americana come «la presso Sansoni, con il saggio La Costituente e la Costituzione americana del 1787 (Firenze); dove riprendeva gli studi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...