Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] StatiUnitid'America, dove una parte notevole dei redditi industriali è stata sezione e la modulazione plastica degli elementi costruttivi; inoltre permette secondo la storia della società, di cui costituisce un aspetto o soltanto un riflesso; 3) ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] invocano "la libertà di parola" (I emendamento della CostituzionedegliStatiUniti) per garantire il "libero mercato delle idee"; la narrazione degli stessi fatti in precedenza diffusa), non è invece conosciuta negli StatiUnitid'America, se ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che non sarebbe stata avviata alcuna ricerca "per modificare o tentare di modificare la costituzionedegli esseri umani, attraverso embrione.
StatiUnitid'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a differenziare le scelte degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . B. S. Haldane in Inghilterra e S. Wright negli StatiUnitid'America, indipendentemente l'uno dall'altro, gettarono le basi della moderna dell'intero organismo costituiscono altrettante valide conferme all'idea dell'unitàdegli esseri viventi e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la CostituzionedegliStatiUniti, Roma 1986.
Calise, M., Governo di partito. Antecedenti e conseguenze in America, Bologna e con C il candidato al centro, per nessun individuo S e D siano entrambi preferiti a C. Se, per esempio, ogni elettore ha una ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] decennio, nei paesi del continente europeo, negli StatiUnitid'America e poi in Giappone. La rivoluzione industriale Stato, gli Junker sono più universali degli altri).
Nella Costituzione tedesca, è stato osservato, la separazione fra Stato e ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Costituzione e quindi non possono essere soppresse con legge ordinaria; sul piano politico perché la pressione degli in Belgio (provinces o provincies), negli StatiUnitid’America (counties) e nel Regno Unito (counties) e, a parte quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] si vedranno questi due immensi gruppi, gli StatiUnitid’America, gli StatiUnitid’Europa posti in faccia l’uno dell’altro riuscita a dotarsi nel corso degli anni di una serie di strumenti istituzionali per la costituzione di contingenti da inviare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] si diffonde in tutta Europa e negli StatiUnitid’America con una velocità sorprendente. Trasforma l rivoluzione industriale e formazione degliStati nazionali, se non luce pari a 176 m. Il ponte era costituito da una serie di arcate su alte torri in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Napoli a collaborare con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi risiede per un sulla guerra di secessione degliStatiUniti così ammirati da lui furono la Svizzera e gli StatiUnitid'America. Egli auspica "il giorno che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...