Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] beni di illecita provenienza (soltanto negli StatiUnitid'America alcune tra le più prestigiose istituzioni di Roma o il parigino Grand Palais) ha costituito un'altra delle ragioni degli ampliamenti museali.
Di esposizioni oggi se ne tengono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] internazionale alla vita ordinaria, quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del Commonwealth britannico, ex colonie inglesi, StatiUnitid'America e Stati culturalmente o industrialmente influenzati dai precedenti), lontana ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , segnatamente agli StatiUnitid’America, che non hanno il IX (i diritti citati nella Costituzione non escludono l’esistenza di altri considerati una scottante attualità, dovuta allo sforzo degliStatiUniti nella lotta al terrorismo. La materia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] . Se G. non attuò la costituzione concessa dal predecessore dopo la partenza da 3% e operò una massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 fu neutrali, ma accordi con gli StatiUnitid'America (1809-10) non furono ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] lo offrono gli StatiUnitid'America ("Gli StatiUniti sono la terra più regno sardo nei rapporti di forza degliStati europei. Un giudizio critico su questi nella società religiosa, snaturando la bilanciata costituzione cattolica": I, p. 102), ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] fatto illimitato, inteso come istituzione d'emergenza per la difesa dello Stato e della costituzione, con l'ascesa di condottieri conflitti nazionalistici tra Stati o ad una eventuale supremazia imperialistica, degliStatiUniti in America Latina e ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] linguistica (GISCEL), una linea di analisi degli articoli della Costituzione già citati, considerati come un ‘combinato Paese di intensa immigrazione plurietnica e plurilinguistica, gli StatiUnitid’America, in cui nel 2005 (Patrick Ham, Dictionary ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] espatriare in Inghilterra o negli StatiUnitid'America, paese che esercitò sempre un (tutti compresi nell'edizione Le Monnier degli Scritti, Firenze 1847). Infine, proprio concedere nel gennaio 1831 la costituzione, accrebbe il senso di sconforto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , scoppiata la guerra fra StatiUnitid'America e Spagna, fu inviato a s'attendeva in Italia il costituirsid'una corrente di studi storiografici 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Nervi & Nebbiosi si sciolse e Nervi costituì insieme al cugino, l’ingegnere Giovanni Bartoli, aprì per Nervi un decennio, quello degli anni Trenta, ricco di collaborazioni con però rappresentato dagli StatiUnitid’America.
Nell’aprile 1956 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...