• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2385 risultati
Tutti i risultati [2385]
Biografie [704]
Storia [642]
Diritto [514]
Geografia [129]
Religioni [141]
Scienze politiche [134]
Economia [143]
Diritto civile [121]
Diritto costituzionale [109]
Storia contemporanea [90]

GUICCIARDI, Diego, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDI, Diego, conte Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico, nato a Lugano il 26 febbraio 1756 da una famiglia patrizia di Tresivio in Valtellina, morto nel 1837. Percorso il curriculum delle magistrature [...] dell'unione alla Repubblica Cisalpina e sin dal 20 novembre di quell'anno fu chiamato dal generale Bonaparte a far parte del Comitato di costituzione designato dal Bonaparte a segretario di stato della Repubblica Italiana, ma si dimise dopo sei mesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDI, Diego, conte (2)
Mostra Tutti

MOBILITA SOCIALE

XXI Secolo (2009)

Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] obbligo scolastico solo nel 20-30% dei casi. I dati, dunque, non lasciano adito a dubbi: a dispetto dell’articolo 34 della Costituzione della Repubblica italiana – secondo il quale «la scuola è aperta a tutti» e «i capaci e meritevoli, anche se privi ... Leggi Tutto

Culture

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] e pratiche linguistiche, alla dialettica di persistenze e novità, di omogeneità e differenziazione. È innanzitutto la Costituzione della Repubblica italiana, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, a stabilire norme rilevanti per l’assetto ... Leggi Tutto

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] tesi secondo cui esso potrebbe trovare egualmente applicazione (enunciata in V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La Costituzione della Repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori e corredata da note e riferimenti, Roma 1969, p. 85). La ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la interdizione al legislatore di rinunciare al proprio potere di disporre sulla materia o sull’oggetto della riserva. Fonti normative Costituzione della Repubblica Italiana.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; L. 23.8.1988, n. 400. Bibliografia essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , ed è stata espressa con particolare efficacia dal Mortati (Mortati, C., Costituzione dello Stato (dottrine generali e Costituzione della Repubblica italiana), in Enc. dir., XII, Milano, 1962, 139) di un compromesso fra ceti e forze politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] si colloca dunque sia la decisione – suggerita da un illustre internazionalista, Perassi – d’inserire nella Costituzione della Repubblica italiana una disposizione specifica (l’art. 10, 1° comma: «L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] contesto europeo o ancora alla costituzione della Repubblica italiana del 1802 che segue, vieppiù complicato, lo schema della costituzione dell’anno VIII. Vista nella prospettiva dell’imperialismo napoleonico, la costituzione del governo di brumaio ... Leggi Tutto

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] esso e lo mettono «automaticamente in moto» (Andrioli, V., La tutela giurisdizionale dei diritti nella Costituzione della Repubblica italiana: discorso inaugurale dell’anno accademico 1954-55, Pisa, 1955, 9). In questa ottica, ormai prevalente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] d.-l. lgt. del 25.6.1944, n. 151; Costituzione della Repubblica Italiana. Bibliografia Antonetti, N.-De Siervo, U.-Malgeri, F. (a cura di), I cattolici democratici e la Costituzione, Bologna, 1998 (in particolare i saggi di Antonetti, N., Dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali