FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] nella difesa della città. Tornato a Roma, si batté in favore dellaRepubblica e, nel luglio 1849, fece parte della commissione che iniziatrice della riforma italiana" (Proposta romana, p. 60).
L'affermazione del primato della Roma civile costituiva il ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] dellaRepubblica Romana e della fine del potere temporale della Chiesa. Pessuti fu uno dei consoli provvisori dellaRepubblica alla quale Gaspard Monge e Pierre Daunou diedero una costituzione matematica e fisica della Società Italiana, XVIII (1820), ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] la costituzionedella Lega dello Stato, in un sodalizio sempre più stretto con il Partito radicale. All'inizio del 1971, il F. diede vita insieme con i radicali alla Lega italiana 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Liguria con la Francia.
A seguito dell’entrata in vigore dellaCostituzione del 1802, alla cui redazione aveva contribuito, Pareto entrò (giugno 1802) a far parte del Senato, la più importante magistratura dellaRepubblica. In seguito fu nominato tra ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] dellaRepubblica e quanto i ministri del culto dovessero collaborare con le nuove autorità repubblicane.
Proprio il forte impegno a favore dellacostituzione del pubblico francese i modelli culturali italiani. Nel frattempo, l’annessione di Parma ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] e straniere e presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia dal 1962 al 1965. Nel 1963 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere di gran croce al merito dellaRepubblica e della medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica.
Il M ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] sociali nelle campagne italiane. Altrettanto ardita, furono poste le basi per la costituzionedella Democrazia cristiana (DC).
In cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; Atti e documenti della Democrazia cristiana, 1943-1967 ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italianadella Real Casa di Savoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ab anno MC ad annum MCCLXXXXIV, Genova 1869; Storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] al dibattito sulla costituzione, un tema rappresentare le aspirazioni degli Italiani. Fu proprio il desiderio 90. Per l'attività nell'Assemblea costituente dellaRepubblica Romana si vedano i volumi delle Assemblee del Risorgimento. Roma, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] , Milano 1835, pp. 31 s.; Lettere inedite di quarantaillustri italiani del secolo XVIII, Milano 1836, pp. 118-123 (lettere del G. al Rosmini); G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoiultimi cinquant'anni. Appendice, Venezia 1857 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...