MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] Repubblicaitaliana totalmente soggetta ai suoi voleri. Si ritirò allora a Calto per dedicarsi alla bonifica di alcuni possedimenti e al commercio dei grani. Malgrado lo scioglimento della per esempio che la Costituzione latina non era mai stata ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] tanta parte nel passaggio dellaRepubblica al dominio francese.
Morì 269);G. Grasso, Doc. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel (1484-1845) secondo i docc. dell'Arch. genovese, in Misc. di storia italiana, L (1922), pp. 155- ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] della letteratura italiana la costituzione?» ( dell’arte, 2011, n. 35, pp. 136 s., 139 s.; S. R.: l’equilibrio minacciato. Scritti e fogli sparsi, 1951-1982, a cura di G.M. Accame, Milano 2011; C. Pozzati, Parola d’artista 2, Falciano (Repubblica ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] italiana composta da esuli. Il suo esilio terminò quando, con la pace di Firenze del 26 marzo 1801, fu concessa la completa amnistia a tutti i sudditi del re di Napoli condannati o esiliati per i fatti relativi al periodo dellaRepubblica napoletana ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale Pizzorusso-R. Romboli, L'articolo 45 dellaCostituzione, ibid., pp. 808 s.; G. Cerreti, La svolta della cooperazione nel dopoguerra, ibid., p. ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Napoleone per dare una nuova costituzione alla Repubblica Cisalpina, che divenne RepubblicaItaliana (26 genn. 1802).
conservati documenti relativi alla sua direzione del Museo di storia naturale dell'Università di Pavia.
Tra gli scritti sul M.: G. ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] ). Nel 1798 pubblicò anonimo un pamphlet di saluto ai nuovi consoli dellaRepubblica Romana nel quale rivendicava «l’obiettivo dei patrioti italiani di giungere a stabilire una sola repubblica in Italia al costo di sfidare il temibile alleato» (ibid ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] tra i più forti oppositori della nuova costituzione antidemocratica che il commissario francese nemici minacciarono l'indipendenza dellarepubblica, il C. 1814. Mentre le sorti della guerra volgevano a sfavore dell'armata italiana, il C., tornato ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] delle clarisse. Al tempo stesso fece propaganda a favore dellacostituzionedell corso della campagna militare. Nella breve stagione dellaRepubblica napoletana 1851, pp. 517 s.; F. Turotti, Storia dell’armi italiane dal 1796 al 1814, I, Torino 1856, p ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] consegnato alle autorità italiane e nel giugno dello stesso anno della nuova sinistra. Membro della direzione nazionale del Movimento studentesco, contribuì alla sua costituzione Assemblea costituente, Senato dellaRepubblica, I-IIlegislatura, Camera ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...