GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] portato alla costituzionedella Giovine Italia della difesa fece della fine dellaRepubblica una delle pagine più gloriose di tutto il Risorgimento e della dare il proprio imprimatur alla Società nazionale italiana: con la mediazione del Pallavicino e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] numerosi rappresentanti politici e intellettuali della borghesia antifascista (sulla costituzionedell'Unione si veda Carocci, pp delle scaturigini ideali della democrazia italiana portò il B. allo studio del Mazzini e particolarmente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dellacostituzione del '12 e riservava al futuro Parlamento siciliano il compito di indicare i legami da stabilire con Napoli nell'ambito di una costituenda federazione italiana 'elezione alla presidenza dellaRepubblica francese, ritenendola garanzia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] soppressione della secolare costituzionedell'isola Vespro Siciliano, Roma 1882; Sull'ordinamento dellaRepubblica siciliana del 1282, in Sesto Centenario del 1847), pp. 73-92, 201-243; la traduzione italiana di questi due testi di Ibn Hawqal e Ibn ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] costituito un solido filtro formativo e un'ampia rete di consensi. Anche in una società arretrata come quella italiana un punto Moro fu fermo, sia a proposito della elezione dei presidente dellaRepubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c'era ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , in una prima fase, costituì la vitalità dellaRepubblica e quindi la forza della conquista; ma in seguitò degenerò 1971; M. Martelli, Preistoria (medicea) del M., in Studi di filologia italiana, XXIX (1971), pp. 377‑405; Studies on M., a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dellacostituzione fiorentina. Nella risposta, in forma epistolare, l'umanista tornava ad affermare che la libertà era il principio essenziale della organizzazione costituzionale dellaRepubblica . Tiraboschi (Storia della letter. italiana, VI, Modena ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della tradizionale politica espansionistica sabauda, sollecitata dai timori di costituzione di una "repubblica , vedi la voce Balbo Cesare, in Diz. Biogr. degli Italiani;fondo altrettanto importante è la Raccolta Balbo in 34 volumi, conservata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diviso tra la giurisdizione austriaca e quella dellaRepubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna dellaCostituzione [Unigenitus]per solo impulso di sua carità". All'indomani del documento si ripropone negli ambienti giansenisti italiani ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] costituì la Federazione italianadell'Internazionale (Rimini, 4-6 ag. 1872), il C. fu nominato segretario della prospettive.
L'elezione di Jules Grévy alla presidenza dellaRepubblica francese fu solennizzata da un'amnistia, applicata anche ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...