DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 'Unità, di Stato operaio e della Voce degli Italiani, giornale dell'Unione popolare italiana, l'organismo che raggruppava un settore dello schieramento politico e sindacale antifascista in Francia, alla costituzione del quale (fine marzo 1937) egli ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] in guardia gli Italiani contro l'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad entrare, quasi onesta famiglia in una città, onesta nazione nella grande repubblica europea". In ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] della Banca commerciale italiana. del Credito italiano e del Banco di Roma, istituti che, con la riforma del 1936, assunsero la qualifica di banche di interesse nazionale. Nel quadro dello stesso indirizzo cui si era conformata la costituzionedell ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la potenza militare, la costituzione politica di tutti gli dellarepubblica veneziana, dettata per colmare una quasi completa lacuna dell' Oriani. Un profilo della più recente indagine critica in C. Curcio, G. B., in Letter. italiana. I minori, Milano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 a vita da parte del presidente dellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT nel 1987 con la costituzionedella società in accomandita Giovanni Agnelli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), di partito e la costituzionedella corrente di ‘Impegno , La cruna d’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi dellaRepubblica, Roma-Bari 2005, pp. 15, 23, 29, 31, 40 ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] anticlimax della serrata del '28 e della nuova costituzione X (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, . 3-69; V. Piergiovanni, Il Senato dellaRepubblica di Genova nella riforma di A. D., ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] costituirono un vantaggio naturale nella sua carriera militare. Sembrò che in lui si combinassero le qualità della tradizione della scuola sforzesca e di quella braccesca, ambedue caratteristiche dell'arte militare italianadellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere prima linea. Non fu concessa la costituzione di otto o dieci divisioni, e del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] costituzione del Fascio parlamentare di difesa nazionale, fondato da M. Pantaleoni e G. Preziosi, per la continuazione della guerra. Nell'aprile 1918 fece parte della delegazione italiana ; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...