Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblicadella Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] costituzione di un governo provvisorio da parte del Fronte patriottico (comprendente le forze antifasciste) e alla partecipazione della Bulgaria all’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione dellarepubblicaitaliana, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati costituiti e non in contrasto con la costituzione, già vigenti nei due territorî prima della creazione del nuovo stato, continuano ad avere pieno vigore.
La costituzionedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] studiosi dell'Oriente e dell'Occidente si fecero più frequenti. Nel febbraio del 1960 il presidente dellaRepubblicaItaliana, Gronchi questioni per l'innanzi di competenza dello stato federale, la Costituzionedell'URSS risulta oggi più chiara e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La CostituzionedellaRepubblica Islamica del della valle dell'Indo e per quelle dei suoi affluenti. Un dato prezioso può essere offerto dai trovamenti effettuati dalla missione archeologica italiana ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la CostituzionedellaRepubblica di Weimar del 1919 e quella del Brasile -artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la baia di Sistiana. Questa zona costituisce una specie di corridoio, lungo una italiana con la prefettura dipendente provvisoriamente da un comando militare delle potenze occupanti, anziché dal Ministero degli interni dellarepubblicaitaliana ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale dellaRepubblicaItaliana prevede [...] il diciassettesimo posto fra le regioni italiane, precedendo solo la Liguria e la Val d'Aosta.
Il territorio è costituito per il 42,5% da tedeschi di Sauris e di Timau, in Carnia. Gli Slavi della prov. di Trieste, che sono circa 30.000, sono tutelati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua autonomia. La base politica dellarepubblica fu costituita dai partiti democratici della cosiddetta coalizione di Weimar, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 dellaCostituzionedello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] Costituzione o per gravi violazioni di legge, per ragioni di sicurezza nazionale o per mancata funzionalità, con decreto motivato del presidente dellaRepubblica e uno di lingua italiana.
Il demanio regionale è costituito dalle strade, autostrade, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] fuga di Pio IX e alla costituzionedellaRepubblica romana. Eletto deputato alla Costituente, 488-507; G. Antinori, Il Marchese O. A. e la spedizione geografica italiana nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883; L. Landini, Due anni in Africa col ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...