Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Costituzioneitaliana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età romana si segnalano gli scavi dell incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini dellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , alle prese con la costituzionedellaRepubblica cisalpina, aveva incontrato significative resistenze Clup, Milano 1982.
J.-C.-L. Simonde de Sismondi, Storia delleRepubblicheItaliane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] l’impero. Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti opere pubbliche, Costituzione di tipo parlamentare che prevedeva la divisione amministrativa del paese in 9 Stati, dotati di ampia autonomia, e la nascita dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei dell’Est, molti dei quali di religione ebraica, costituì un serbatoio Johnson e dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] -Blanc francese e Courmayeur italiana, il massiccio del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un uguale diaframma verso allo stretto connubio di questo con i cattolici a spese dellaRepubblica Romana del 1849, al colpo di Stato del 1851 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Stato che portò al potere G.D. Vargas (1930). Varata una Costituzione nettamente autoritaria nel 1937 (quando furono anche sciolti tutti i partiti), Vargas mantenne la presidenza dellaRepubblica fino al 1945, cercando di fornire una base di massa al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblicadella [...] con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica costituire maggioranze stabili, le elezioni del 1990 assicurarono la maggioranza a ND, che formò un governo presieduto da K. Mitsotàkis e riportò alla presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] divisione dell’Irlanda con la costituzionedella provincia britannica dell’Irlanda del Nord. Fine della guerra civile in Russia. Fondazione del partito nazionalsocialista in Germania.
1922: nascita dell’Unione dellerepubbliche socialiste sovietiche ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] città italiana a costituiti un vero organo legislativo e uno esecutivo, l’uno presieduto da Pagano, l’altro dal radicale G. Abbamonte, e la Repubblica legiferasse alacremente, abolendo la tassa sul testatico, sopprimendo l’uso della tortura e delle ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il pericolo più grave per l’indipendenza dellaRepubblica fu costituito dalle mire annessionistiche dei Savoia: ma e poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...