Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del paese, mentre alla presidenza dellaRepubblica si alternavano suoi esponenti di destra costituì il genere più importante della musica messicana dell’Ottocento, che accentuò la sua dipendenza dalla cultura musicale europea, segnatamente italiana ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione , di Tratzberg e di Spittal. A Salisburgo l’arte italiana informa la villa di Hellbrunn, il camposanto di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] knesset (Parlamento). Presidente dellaRepubblica divenne C. Weizmann. Gaza e a Gerico (costituzionedell’Autorità nazionale palestinese); nello stesso una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo Corbusier. Un piano per la région parisienne (costituita ufficialmente nel 1932), studiato tra il 1932 dellaRepubblica del Vietnam da una parte, dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzioneitaliana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] stata approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), originale.
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Obock, cui seguì nel 1884 la costituzionedella Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un Etiopia e la colonia del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo promosse con decisione la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] l’adesione alla Comunità Francese e indipendenza il 15 agosto 1960.
Nel 1961 fu promulgata la Costituzione che attribuiva ampi poteri al presidente dellaRepubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, rovesciato da una sommossa popolare nell ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale dellaRepubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, alcuni dei quali , soprattutto per l’immigrazione europea e particolarmente italiana. Oggi è causa di eccessivo accentramento e di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e l'azione conciliativa tentata da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il il ritorno alla costituzione e la restituzione delle libertà politiche, ma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] aggravò sfociando nello sbarco delle truppe italiane.
Per l'occupazione militare dell'Albania fu costituito un corpo di spedizione repubblica autonoma nella Repubblica popolare iugoslava.
Bibl.: Oltre gli scritti apparsi in Studi albanesi, editi dell ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...