pansomalismo
Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] . Dopo la nascita dellaRepubblica di Somalia (1960) dalla fusione tra Somalia sotto Amministrazione fiduciaria italiana e Somaliland, il programma per l’annessione delle terre somale irredente fu inserito nella Costituzione e simboleggiato dalla ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ; il trasporto dell’esercito statunitense in Europa costituì il trionfo del la sera del 16 giugno l’intervento delle riserve italiane bloccò anche l’attacco austriaco sul Montello e il 12 fu proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] regolato dalla Costituzione: in particolare, l’art. 29 dispone che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come ; una diversità di vedute si manifestò fra dottrina italiana e dottrina francese: la prima sostanzialmente riteneva che il ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] occidentale), Spagna (1986), Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca (1999). Nessun paese membro è mai di tutte queste strutture costituisce il Quartiere generale della NATO, a Bruxelles , a guida italiana, ma al di fuori della struttura NATO). Nel ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] della mafia con una politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda guerra mondiale, che vede la costituzione una più generale crescita della civiltà giuridica.
C'è poi un problema politico. La prima Repubblica non è lo ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] parziale partecipazione delleRepubbliche federate (disciplinate dalla Costituzione del 1977, 250.
Carrozza, P., Principio di collaborazione e sistema delle garanzie procedurali (la via italiana al regionalismo cooperativo), in "Le Regioni", 1989, ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] sostituito da una repubblica che dovette riconoscere costituzione di una ‘associazione generale delle Nazioni’. Tale enunciazione fu tradotta nel Patto della Società delle Nazioni, costituito – come per l’invasione italianadell’Etiopia del 1935-36 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacali dei paesi del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e ancor prima della fusione costituì, unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Germania, seguita dall'invasione italianadell'Etiopia, dalla guerra civile spagnola e dalla costituzionedell'Asse. Tutti questi avvenimenti . Il più ambizioso fu l'unione della Siria e dell'Egitto nella Repubblica Araba Unita, che fu realizzata nel ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno , e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. Palestina. Con la costituzionedell'Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP) ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...