BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Repubblica di Genova; nel 1724-25 sostenne con esito felice, a favore dellaRepubblica note, a una seconda edizione italiana (16 sett. 1743), per della carica istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] contro il d.m. n. 76/2012 promosso dall’Associazione italiana dei costituzionalisti.
5 In tal senso si v. della Cananea, G., Interpretazioni dellaCostituzione e valutazioni della ricerca:interrogativi e ipotesi, in Munus, 2011, 3, 642.
6 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] imitati negli altri Stati italiani, ma anche altrove in Costituzione del 1948, secondo cui «La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Nonostante i pochi precedenti (Repubblica di Weimar, 1919, e Repubblica ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] saggio su Ilconcetto di costituzione nell'antichità classica e la sua modernità (in Studi in onore di L. Rossi, Milano 1952, pp. 97-113) e quello sul presidente dellaRepubblica (Gli organi costituzionali e il Presidente dellaRepubblica, in Rivista ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] senza rivivere colla potenza della critica storica nella Roma dellarepubblica e dell’impero» (p. nazione, costituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007, pp. 5, 47-49, 51; L. Forni, La laicità nel pensiero dei giuristi italiani: tra ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] della "Repubblica sociale italiana". Valore degli atti compiuti sotto l'imperio del sedicente governo dellaRepubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello in luce il carattere sociale dellacostituzioneitaliana, l'importanza che la ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] rivoluzione, in Id., Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, pp. 66-78; P ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] , sposò Valeria Bitossi. Tornò alle armi nelle file dellaRepubblica sociale italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento la libertà "pur non violando alcuna espressa norma dellaCostituzione, ne violerebbe lo spirito" (p. 103).
Precoce ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] dellaRepubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi nel periodo del secondo dopoguerra costituisce L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e P., in Rivista ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] 1944, un decreto dellaRepubblica sociale italiana stabilisce l'obbligo del della doverosità costituzionale, della fedeltà alla Costituzione", della sua piena attuazione, elusa dai "troppi rinvii". Nell'esaminare i vari aspetti dell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...