Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...]
Lo Stato della Chiesa costituiva all’inizio del 14° sec. uno dei più vasti e complessi Stati italiani, sempre più popolari e reazioni aristocratiche, nella storia delle quali s’inserì la restaurazione dellarepubblica romana con Cola di Rienzo; nelle ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dellaRepubblica nel 1792 e oltre, con datazioni terminali che variano a seconda delle la trasformazione economica e sociale, costituendone anzi uno degli elementi essenziali: se al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] del Presidente dellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo bicefalo), costituisce l’elemento e 50 Cost. Francia 1958). Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di f. coinvolge il Governo ed ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] dellacostituzione" - proclamato prima da Dolf Sternberger e poi soprattutto da Jürgen Habermas -, che alla presunta società postnazionale dellaRepubblica , Paderborn 1994.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo: il partito e lo Stato nel ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] collettiva. Esso costituisce, o può costituire, la narrazione della società italiana, ha perduto rapidamente il suo orientamento storiografico per diventare sempre più un momento del dibattito pubblico del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] germanica: il primo, esaltato a diventare la "Chiesa" della Terza Repubblica; mentre in Germania i varî regimi massonici fanno i rientra tra le associazioni segrete proibite dall'art. 18 dellaCostituzioneitaliana. Infatti la l. 25 genn. 1982, n. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dellarepubblica. Superato alla fine del 1993 il regime dell'apartheid ed entrata in vigore nell'aprile 1994 una costituzione la larga possibilità di contatto con la realtà concreta della vita italiana che ci si può attendere da un grande organismo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dove si ripercorrono le vicende legate alla costituzionedella Federazione bancaria italiana e del Credito nazionale.
75 Su cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. Mennella, V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ). Perciò le vicende dei Comuni italianicostituivano l’inizio della «storia di una nazione italiana in via di nascimento, distinta politicians, in Donne e politica negli ultimi anni dellarepubblica romana (1895) ricordava che nella lotta elettorale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] agli incontri del giugno-luglio 1944 che portarono alla costituzionedelle Acli come organismo destinato, appunto, a svolgere l’attività indicata (cfr. G. Pasini, Associazioni cristiane dei lavoratori italiani, in DSMC, pp. 170-175). Più avanti, l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...