Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dellaRepubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani tutti insieme nell’unica stanza di cui è costituita l’abitazione. Dormono in cinque nel letto matrimoniale ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] costituito dal finanziamento delle importazioni necessarie per lo sviluppo economico e quindi dei mezzi per mantenere l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La risposta italiana La fine della guerra e l'istituzione dellaRepubblica rappresentano ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della storia politica italiana, riconducibile, nella sua ispirazione di fondo all’universo della sinistra cristiana, è costituito Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dell’Età antica. Costituita nei suoi primi insediamenti nel 10° sec. a.C., nel 3° sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Medio Oriente - l'antico Levante delleRepubbliche marinare - e dei paesi emergenti del trovare lavoro. L'impiego pubblico, che ha costituito negli anni precedenti lo sbocco principale (90.000 favore dell'unità italiana contro i nostalgici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] una sorta di dominio della fisica nucleare sulla scienza italiana, non solo in capo dell’ISS sin dal 1935, ed era passato indenne dal fascismo alla Repubblica. volta la valutazione universitaria e la costituzione di un nucleo di valutazione locale ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] fino alla costituzionedelle General riformatrice della sinistra italiana rimase dellaRepubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista in Germania. In Italia il richiamo della Rivoluzione russa contribuì fortemente alla radicalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] italiana ha fortemente contribuito al sapere universale, per un verso, offrendo un concorso imprescindibile alla costituzionedelladella ricerca, non ha potuto certo prescindere dai condizionamenti discendenti dalla collocazione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] dei tedeschi, dalla creazione nel Nord Italia, sotto lo stretto controllo dei nazisti, dellaRepubblica sociale italiana (la Repubblica di Salò) il 23 sett. e dalla costituzione, nella parte del Paese sotto il controllo degli alleati, di un «regno ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] , per commemorare la fondazione dellaRepubblica romana; o il 3 luglio 2011, per ricordarne la Costituzione: qui la controindicazione è geografia simbolica possa diventare un connotato stabile della vita politica italiana: ma nel cuore del 150° le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...