FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] al più presto la legge municipale, in modo da costituire Consigli comunali liberamente eletti che fossero la vera rappresentanza del proprie nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro che temeva di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] pur attraverso le invasioni barbariche, la costituzione dell’Impero carolingio, la politica degli Balsamo-Crivelli, I, Torino 1925, p. XLI; C. Morandi, Assetto europeo e fattori internazionali nelle origini del Risorgimento, Pavia 1926, p. 29; E ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] a rinnovare e consolidare la vocazione asburgica ed europea della famiglia. Il primo fu la progressiva , ora depositato e riordinato presso l’Archivio provinciale di Trento, costituisce – insieme alla porzione (circa un terzo) venduta nel 1879 ai ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] tra Roma e Venezia e sono invece pieni di notizie sulle vicende europee e sulle reazioni del pontefice alle novità francesi.
Sono i momenti della controversia sulla costituzione civile del clero che minaccia di provocare un vero e proprio distacco ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] confine italo-britannico del 5 maggio 1894; si chiedeva, inoltre, la costituzione di una zona neutra a monte di Lugh. Il C. era esse si innestarono, con l'esplosione della conflagrazione europea del 1914, più pressanti iniziative austriache da parte ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] e contribuì a meglio motivare le sue idee circa la costituzione della Chiesa ed i rapporti di questa con lo Stato termini di superamento della mera tradizione locale nella visione europea del conflitto fra Stato e Chiesa. Rispetto alla tematica ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] province di Siena e Grosseto fin dal momento della sua costituzione nel 1867. In questa veste soprintese a numerosi restauri e di aggiornarsi sugli esiti più affini della coeva pittura europea. Nei due quadri eseguiti per la cappella funeraria Hübsch ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di un prototipo di reattore. Al tempo stesso, le attività in questo campo dovevano permettere di costituire una solida base europea per la partecipazione alla collaborazione mondiale. All’inizio degli anni Ottanta, Palumbo comprese la necessità di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] Torino 1663, in cui egli attribuiva erroneamente la costituzione del senato di Piemonte alla data del 20 ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. 248 ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Goa G. M. da Silva Torres, ad una sede europea.
Il C. dovette occuparsi anche della polemica che si era accesa ., Aff. Eccl. straord., P. II, 145: parere su La costituzione secondo la giustizia sociale di A. Rosmini; Rapporto di mons. G. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...