GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] in tale settore; sul piano culturale, la collaborazione alla nascita dell'Istituto universitario di studi europei e la costituzione (1956) della Biblioteca della Provincia come istituto specializzato in libri e raccolte di interesse piemontese ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] Movimento federalista europeo (Milano, agosto 1943), dopo l’8 settembre partecipò alla costituzione delle ’antico disegno di realizzare quello «studio ampio, molto ampio sul settecento europeo», annunciato a Croce nel 1942 (B. Croce - F. Venturi, ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] quale si unì in matrimonio nel 1914, sollecitò la costituzione di biblioteche circolanti fra gli allievi delle scuole, ", comprendente volgarizzazioni e riduzioni di classici della letteratura europea. Si insediò nell'editoria libraria nell'epoca in ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] tra Tavanti e Felice Fontana da Parigi, durante il viaggio europeo di Fontana e di Giovanni Fabbroni, 1778-79, Segreteria di amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] di alcuni importanti avvenimenti di politica internazionale (si ricordano, in proposito, i suoi saggi La costituzione della Bulgaria e la diplomazia europea, ibid., V, 2 [1887-88], pp. 127-143 e Ilconflitto anglo-portoghese nell'Affica australe ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] 1877 al 3 genn. 1878 e alla fine dei lavori produsse la costituzione Consulturi ne post obitum nostrum, datata 10 genn. 1878 e sottoscritta non avrebbe avuto il consenso della diplomazia europea, propose di eleggere il nuovo pontefice immediatamente ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] socialista, in La Voce socialista, 1° novembre 1952, p. 1).
Fu costituito a Firenze, nel 1949, il Partito socialista unitario (PSU), che riuniva creazione della Comunità europea di difesa, a sostegno del processo d’integrazione europea. «Non esistono ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] 1820-21, accettò a malincuore incarichi diplomatici che lo proiettarono improvvisamente sulla grande scena politica europea. Nel luglio 1820 l'appena costituito governo costituzionale risolse "subito" di inviare il C. in missione speciale "presso l ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] eccezione, scrivendo nel 1768 al padre Paciaudi ne lodava l’«eroica Costituzione per i nuovi regi studi» di Parma (Chiosi, 1981, p storia filosofica praticata negli ambiti della cultura illuministica europea. Tuttavia, il M. trovò modo di favorire ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] .
Fu inizialmente Giuseppe Molteni a rivestire un ruolo fondamentale nella costituzione della quadreria. Direttore dell’Accademia di Brera, antiquario e mediatore, restauratore di fama europea, per suo tramite Poldi Pezzoli entrò in contatto con l ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...