FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] che Carlo Alberto aveva giurato il giorno 15 marzo la costituzione di Spagna e l'entusiasmo popolare esplose (ma senza , Torino 1851, p. 340; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia..., II, Torino 1865, pp. 204 s.; F. Daneo, ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] padri somaschi alla Salute; a causa della sua debole costituzione fisica il padre preferì infatti non farlo studiare fuori Venezia più in grado di ricoprire un ruolo attivo nella politica europea, ma solo di registrarne gli eventi; perciò quando, nel ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] interno della Costituente Togni fu membro della commissione per la Costituzione, dal 19 giugno 1946 al 22 febbraio 1947, quella legislatura il suo nome a un sincero attivismo in ambito europeo: in un intervento alla Camera del 2 ottobre 1953 non ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] sia il popolo stesso a ratificare tramite referendum la nuova costituzione italiana (tesi cui non mancò il sostegno di altri l’Italia al controllo sovietico (cfr. Le incognite della ricostruzione europea, in La Civiltà cattolica, 1945, vol. 3, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia sociale. Dopo l’intervento della congregazione dell figli alla fede cattolica e secondo i principî della civiltà europea. Netta, nella visione del M., è l’immagine ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] Borelli – per un’ormai necessitata concessione di una Costituzione minimale, nella prospettiva di un nuovo ‘patto’ fra curava con rinnovata attenzione i rapporti con gli studiosi europei, anche tramite una diretta frequentazione nei viaggi periodici ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] tra il 1938 e il 1952 in Italia e in altri paesi costituì, in tal senso, una prima sistematizzazione delle ricerche condotte in Comitato nazionale per la produttività presso l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) il ‘metodo’ ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] in Italia dopo la seconda guerra mondiale. La Costituzione, nella sua visione, avrebbe dovuto «portare il 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma-Cassino 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] Insieme a Mazzucchelli e a Gatto, s’impegnò nella costituzione di un comitato per le onoranze a Persico, il cui ., pp. 161-184; M. Chessa, L’opera critica di G. V. nella sua dimensione europea, in Predella, 2013, n. 33, pp. 269-277; R. D’Attore, G.T. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] ai lavori di regimazione idrica e alcune norme sulla costituzione di archivi pubblici comunali e sulla tenuta della la Francia, che aspirava ormai a manifestare a livello europeo la propria superiorità politica e militare. Le tensioni giunsero ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...