CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] storiche e di cronaca corrente romana, italiana ed europea, corredate di documentazione originale, in una serie di indusse già nel 1643 a redigere alcune "considerationi" per la costituzione e l'ordinamento di un archivio dell'università (ibid., ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] con il cattedratico di ortopedia Parrini, la costituzione dell'istituto di patologia e clinica dell' organizzò a Milano con il suo maestro L. Villa il Symposium europeo sul cortisone cui partecipò con una relazione sul trattamento cortisonico nelle ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] Hjalmar Nilsson-Ehle (1873-1949), all’avanguardia nella ricerca europea di settore. Non a caso, l’VIII Conferenza internazionale curie da parte della Commissione atomica statunitense, fu costituito nel Centro studi nucleari della Casaccia di Roma. ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] partecipandovi direttamente con contributi fondanti, come quelli sulle fonti nella Costituzione spagnola del 1978, sul Parlamento nel sistema politico italiano, sui fondi strutturali europei; famosissima e foriera di risultati originali fu la ricerca ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] politica saldamente articolata sui principi stabiliti dalla costituzione francese dell’anno III.
Nel gennaio del sig. Koch, Milano, 1831; Specchio della storia moderna europea in continuazione del quadro delle Rivoluzioni dell’Europa del signor Koch ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] del 1907 Giolitti aveva infatti accettato la costituzione della Commissione che avrebbe dovuto proporre un riassetto Spingardi. Rimaneva sempre l’esercito dell’ultima delle grandi potenze europee, ma si irrobustì e si rafforzò molto, grazie all’ ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] i rapporti e le connessioni con la cultura europea, indicano e correggono errori e infedeltà delle presto diffusa in tutta Europa. In ottobre tradusse dallo svedese la nuova costituzione, subito inviata ad Algarotti, poi i Discorsi di Gustavo III e ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] avviare una svolta costituzionale filoitaliana, cercare un’alleanza europea garantita dalla Francia di Napoleone III.
Nella riunione che decise la definitiva concessione della costituzione sostenne ancora questa ipotesi, non per convinzione politica ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] di Teramo quando Francesco II, costretto a ridare la costituzione, cercava di avvalersi dei liberali più moderati, il D ). Li morì il 7 marzo 1876.
Bibl.: C. Tenca, P. D., in Rivista europea, n. s., III (1840), pp. 473-84; F. Calvani, Cenni biogr. di ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] R. Di Simone, Gaetano Filangieri e i criminalisti italiani della prima metà dell’Ottocento, in Diritti e Costituzione. L’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a cura di A. Trampus, Bologna 2005, pp. 184 s., 199; F. Colao, Avvocati del ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...