RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Consiglio d’Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO).
Per contro, con le elezioni 1991; T. Panero, Sindacalismo cattolico torinese e Assemblea costituente, in Verso la Costituzione, a cura di W.E. Crivellin, Roma 2007, pp. 211-241; ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] al 1848 (subendo anche un altro arresto). Dopo la concessione della Costituzione si recò a Napoli. Militò nei settori più estremi del movimento nell’ambito della nazione: la rivoluzione europea era irrealizzabile perché lo sviluppo economico aveva ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] e una fra le più rinomate e complete a livello europeo.
Nel 1893 il M. fu nominato direttore della Collezione degli uccelli e le leggi sulla caccia, Codogno 1911; Sulla costituzione dell’Avifauna italica e sui mezzi di preservarla, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] , impostò le scelte sindacali per l’integrazione europea.
Individuò nel sindacato un soggetto sociale in grado sociale che ebbe il suo perno nel Centro studi della CISL, costituito a Firenze con articolati corsi e settimane di formazione per il gruppo ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] è la nozione di autonomia privata/negoziale, la quale costituisce il trait d’union e il nucleo ispiratore di un ordine sistematico riflesso della grande tradizione giusformalista europea, nella convinzione che tali profili rappresentino gli ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] povera, fu avviato al lavoro di muratore dal padre. La costituzione esile, tuttavia, gli impedì di seguire l’esempio del fratello . Il culto per il frate conobbe anche una proiezione europea, come attestato dal dono fatto nel 1623 dai cappuccini ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] luce dell’ortodossia gli ultimi tre secoli della filosofia europea, dominati dallo «scisma funesto» di Martino Lutero in Italia della vita politica all’inglese – quella costituzione, con le sue istituzioni «inviscerate» nella coscienza dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] di uguaglianza sancito negli articoli 3 e 27 della Costituzione.
Europeista convinto, in una relazione tenuta in occasione del congresso di Firenze sui valori fondamentali della cultura europea (7-8 maggio 1962), respinse l’idea del separatismo ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Innocenti di Firenze, la prima in assoluto nella storia europea. L’affidamento di tale insegnamento fu accompagnato dal sua sede a Pisa. In tale veste contribuì a stenderne la costituzione e a promuovere nel 1808 la pubblicazione dei due volumi del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] confronti dei cittadini, andando così contro lo spirito della Costituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari 1957, deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...