MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] realizzata a livello nazionale. Il 21 genn. 1961 fu infatti costituita al Comune di Milano la prima giunta sostenuta da una maggioranza meritarsi la stima e l’apprezzamento dei colleghi europei, che rimasero sorpresi dalla sua mancata conferma nel ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] l'istituzione di un Consiglio di Stato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello idee": la riforma delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, XC (1998), 3, pp ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] luglio 1820, dopo la concessione della costituzione napoletana, entrò con il grado di furiere nel corpo civile dei militi, in caso contrario di appellarsi all’opinione pubblica europea. Il consolidamento della reazione borbonica costrinse però al ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] classe né l’espropriazione dei beni privati mobili e immobili costituivano il metodo e l’obiettivo da perseguire, che si incarnavano .
Capace di dare alla sua biblioteca una dimensione europea, Mormina Penna approfondì anche l’interesse per gli studi ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] una breve malattia, morì – Raeli seguì con attenzione la politica europea e valutò le posizioni assunte via via dai patrioti esuli, anche dell’Interno. In questa veste si impegnò per la costituzione di una rete di protezione civile in occasione dell ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] in Spagna e presso la corte. Si adoperò per la costituzione di una nuova provincia del suo Ordine nei regni della nella pace di Vervins, in Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la edad moderna, a cura di C. Hernando Sánchez, Madrid 2007, ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] del governo italiano: qui rimase fino a dopo la costituzione di uno Stato libico indipendente (1° genn. 1952), tra l'altro la convinzione che "il processo di integrazione europea dipendesse allora dal modo in cui la Comunità avrebbe risolto ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] Ceirano e Comp., che fino ad allora aveva prodotto biciclette, si era costituita a questo scopo nel 1898 su iniziativa dei Ceirano stessi, del G., , la cui legislazione mirò a uniformare a quella europea. Il G. si impegnò, poi, nella formazione ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] ruoli particolari. Nel giugno 1933, al momento della costituzione di una società in nome collettivo, gli fu assegnata Ottocento. Riflessioni sul caso Prato, in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di G.L. Fontana, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di Ossian, erano ormai entrati nel patrimonio della cultura europea. Per temperamento, per cultura, per il fondo illuministico l'A. non poté fare in modo che gli venisse costituito uno stato nei territori già appartenenti alla Repubblica di Venezia.
...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...