PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] 1954 circa, dell’Ordine nazionale autori e scrittori (ONAS), base per l’auspicata costituzione di un ‘albo’ degli scrittori, e nel 1960 aderì alla Comunità europea degli scrittori (COMES). Negli ultimi anni di vita, animato dall‘assiduo impegno di ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] quella per la ratifica dei trattati del Mercato comune europeo e dell'Euratom (aprile 1957).
Nel 1957 Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assemblea costituente, voll. III, VI, ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] un insegnante valido. Nel corso del Settecento e fino alla costituzione di quella scuola, non si ebbero infatti a Genova importanti genovese attivo a Roma, influente esponente della cultura illuminista europea, che in seguito protesse il giovane G. e ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] nazione è rispecchiata dalla giurisprudenza, e Del perfezionamentodella legislazione europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue Napoli. Nei rivolgimenti del 1848, dopo la concessione della costituzione da parte del re e la formazione di un ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] disciplina autonoma nell'ambito della medicina generale europea, a cavallo tra il XVIII e 1082, 1094 s.; F. Giacanelli - K. Bellagamba Toschi - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna: 1860-1870, in Sanità scienza e storia, I (1985), pp ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] familiare estremamente agiato e aperto agli influssi della cultura europea. Ebbe insegnanti privati di origini scozzesi, inglesi e irlandesi e ministro degli Esteri
1949
La nuova Costituzione abolisce le discriminazioni castali
1951-66
Adozione di ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] dal granduca: trattare col pontefice per la costituzione di una lega politica comprendente anche il XXII, XXXVIII, 51, 52, 56; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea, Torino 1869, V, p. 109; G. Sforza, Memorie storiche della città ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gli dette incarico di seguire le trattative per la costituzione della Banca nazionale di Albania, promossa anch'essa membro effettivo del Comitato monetario della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività scientifica del G.: ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] Roma 1902, passim; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubbl. ital., a cura di U. Da Como, 79 s., 83, 104, 133, 173 s., 245; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubbl. di Genova (1793-96), Genova 1933, pp. 93 s., 96 ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] centrali della politica europea e anche mondiale, ha incarnato con Stalin e Hitler il tipo del dittatore moderno. Il seguì dando inizio alla liquidazione dello Stato liberale e alla costituzione della dittatura del fascismo, di cui era il duce ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...