BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di un popolo, che vuol concorrere a sostenere la pugna europea e la dinastia che lo governa, ingannata da un pugno risoluzione ad effetto abbandonò scioperatamente, tutte le carte della nuova costituzione al marchese di Raddusa, e ad altri; e d'indi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Chiesa tutto era posto in discussione, ed una crisi d'estensione europea era in pieno svolgimento. Sta di fatto che la prima C., e si ritrovano nel suo modo di concepire la costituzione della Chiesa, nella sua tendenza a deprimere la funzione del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] incontro con gli ambienti dell'élite politica e culturale europea dai quali non avrebbe più sopportato di staccarsi: dei benefici e delle grandi speranze che andavano uniti alla costituzione della Repubblica italiana, un invito alla concordia e alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] del Regno di Napoli e della penetrazione della scienza europea nei circoli colti durante il regno di Carlo di discussa Lettera apologetica di Raimondo di Sangro.
Dal 1755, costituita dal sovrano l'Accademia ercolanense per lo studio dei resti ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di specificare in modo più dettagliato la transizione verso la fase finale, non fu accolta la proposta di costituire la Banca centrale europea all’inizio della seconda fase (idea sostenuta da Padoa-Schioppa nel saggio The transition to EMU in the ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] la Lombardia alla Francia, nonché trattative segrete per la costituzione di una lega tripartita con il pontefice. Nel dibattito sui rapporti di Francesco I con gli altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta in tanto ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] scienze naturali, III [1877-78], pp. 514-517), alla costituzione floristica dell'oasi calcarea di Isola, presso Capodistria (Particolarità della con gli studiosi più importanti della preistoria europea, oltre che membro e socio corrispondente di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Comitato nazionale per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con capacità tecniche italiane.
All'avvio della cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare ("rapporto Spaak ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] all’ingresso delle truppe rivoluzionarie e alla proclamazione della Costituzione. Il 16 marzo fu a Torino all’albergo Dufour elezione. A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] .
Nel 1891, a Milano, il G. aveva partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata su impulso di U 1924), in cui proponeva unioni doganali e leghe tra i paesi europei.
Ma, con la seconda metà degli anni Venti e, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...