PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] , prima del presidente Thomas Woodrow Wilson, la costituzione di una Società delle nazioni e la creazione di Regno, Milano 1920; G. Fimmanò - A.P. Guenzani, La sfida europea della famiglia P.: il Varesotto e l’Europa tra Settecento e Novecento, ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] creare il linguaggio, adattandolo ai prodotti della farmacia europea.
Incaricato dal pascià d'Egitto Mohammed Alì di origini delle acque del Nilo, e un ampio cenno alla costituzione geologica dell'istmo di Suez, dell'Arabia, della Palestina, del ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] subito un grande plauso, pure a livello europeo.
Seguirono le edizioni di altri importanti testi medioevali Italia i primi passi. Nel 1868 fu nominato presidente della neo costituita Commissione per lo stabilimento di un Museo civico e per gli scavi ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] l'istituzione di un Consiglio di Stato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello idee": la riforma delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, XC (1998), 3, pp ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] del governo italiano: qui rimase fino a dopo la costituzione di uno Stato libico indipendente (1° genn. 1952), tra l'altro la convinzione che "il processo di integrazione europea dipendesse allora dal modo in cui la Comunità avrebbe risolto ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] Ceirano e Comp., che fino ad allora aveva prodotto biciclette, si era costituita a questo scopo nel 1898 su iniziativa dei Ceirano stessi, del G., , la cui legislazione mirò a uniformare a quella europea. Il G. si impegnò, poi, nella formazione ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] ruoli particolari. Nel giugno 1933, al momento della costituzione di una società in nome collettivo, gli fu assegnata Ottocento. Riflessioni sul caso Prato, in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di G.L. Fontana, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di Ossian, erano ormai entrati nel patrimonio della cultura europea. Per temperamento, per cultura, per il fondo illuministico l'A. non poté fare in modo che gli venisse costituito uno stato nei territori già appartenenti alla Repubblica di Venezia.
...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] varie cinematografie nazionali, attraverso accordi di produzione tra società cinematografiche europee, si pone la partecipazione del G. alla costituzione del Bureau international du cinéma (organo di collegamento delle organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] 1888, e tra i principali sostenitori della costituzione di una Federazione orticola italiana per riunire Intanto l'attività commerciale e bancaria del F. risentiva della crisi economica europea degli anni 1889-90 e si aggravò al punto che il Banco ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...