Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] produttivo delle farine di carne e avrebbero così costituito la base infettiva necessaria per sostenere l'epidemia si conoscono casi di vMCJ in Italia o in altri paesi europei ed extraeuropei.
Tabella
La situazione attuale e le prospettive future
L ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] della produzione a fronte di una sovrapproduzione europea, della necessità di importare mangime concentrato e che l'uomo è artefice di sé stesso, o che l'artificialità costituisce l' autentica natura dell'uomo, non conosceva ancora le sue forme più ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] questo meccanismo evolutivo conviene fare un esempio. L'incapacità di digerire il latte fresco costituisce un disturbo abbastanza comune nelle popolazioni europee: è di natura ereditaria e dipende dalla mancanza di un enzima, la lattasi, che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di terra, la civiltà uscita dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non a caso, 'navi e cannoni' hanno costituito fino alla Seconda guerra mondiale il nucleo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ammonta a 4,7 miliardi di ettari, di cui il 30% costituito da colture arative (arboree ed erbacee) e il 70% da pascoli diversi livelli di specializzazione da consorzi di università europee nell'ambito di programmi comunitari, che prevedono anche ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] trattamento si estende fino ai 30 anni. Valida alternativa è costituita dal trapianto di midollo per lo più da fratello HLA Sicilia e a minoranze etniche a rischio in altri Paesi europei e negli USA. Programmi limitati a coppie con gravidanza ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] accennato precedentemente: il popolamento dell'Europa di allora era costituito da piccoli nuclei separati da vaste distese di 'deserto monotone distese steppiche delle infinite pianure centro- ed est-europee. In un caso come nell'altro, è da ritenersi ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] di montagna (al 35,2%) e di collina, nella graduatoria europea della forestazione l'Italia figura piuttosto indietro con un 22,1% Italia vi sono 21 Parchi nazionali (quello di più antica costituzione è il Parco del Gran Paradiso, il più recente ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] parte di una commissione etico-scientifica, appositamente costituita dal ministro della Sanità.
Clonazione di organismi
di riproduzione, non devono essere permesse". A livello europeo, il Protocollo aggiuntivo alla Convenzione per la protezione dei ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] agrarie e affini, frutto di spedizioni condotte anche in Africa in collaborazione con la FAO e istituti di Paesi europei. Il CNR costituisce inoltre, con centro a Firenze e in collaborazione con l'Università e il Ministero dell'Agricoltura e Foreste ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...