Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di mercato aperto in cui interessi generali, principi e regole non sono esclusivamente nazionali, ma sovente europei o globali.
Commercio e Costituzione
Il co. 1 dell’art. 41 Cost. recita: «l'iniziativa economica privata è libera». L’attività ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] cd. squadre investigative comuni, previste da tempo in sede europea13, la creazione di un casellario giudiziale europeocostituisce una tappa fondamentale per la realizzazione tra gli Stati membri di una semplificata circolazione delle informazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] . n. 112/1998 e, suo tramite, nel nuovo Titolo V della Costituzione del 2001. La legge “Galasso” del 1985 (d.l. 27.6 l. 9.1.2006, n. 14, di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000; d.P.R. ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] di «giusto processo», radicata nell’art. 6 della Convezione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ed ora recepita dall’art. 111 della nostra Costituzione, alla luce di un generale principio di ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] alla Scienza di Filangieri, in Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, Napoli 1991, pp. 13-145.
B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforme delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, Milano 1991.
G.P. Massetto, Saggi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] (art. 97 Cost.) ed europeo (dir. 99/70/CE). Ampio spazio è dedicato all’esame dell’art. 36, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, con particolare riferimento al divieto di costituzione a tempo indeterminato del rapporto ed alle questioni della qualificazione e ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , I, 419 ss.; Della Cananea, G., La lex fiscalis europea, in Quad. dir. cost., 2014,1 ss.; Giannini, M.S., Il pubblico potere, Bologna, 1986; Pinelli, C., Art. 97, in Commentario della Costituzione fondato da G. Branca e continuato da A. Pizzorusso ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] art. 3, la circostanza che l’adozione si sia costituita in base al diritto italiano, collegamento specifico per la aprile 1967, in materia di adozione; art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950.
Bibliografia essenziale
Ancel, B ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] rapporti di lavoro di fonte sindacale è spesso costituita da una pluralità di contratti collettivi di diverso l’intervento del legislatore è stato motivato da pressanti sollecitazioni europee e da interessi generali di politica economica, e di ciò ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...]
Situazione non dissimile si ripropone anche nella normativa più avanzata e recente costituita dal Draft common frame of Reference (Dcfr). Il Dcfr è stato pensato dalla Commissione europea nel suo Action Plan di cui alla comunicazione al Parlamento e ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...