Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] favore delle città: probabilmente l’uno e l’altro. La costituzione Regaliae conteneva un elenco di tutti i beni, diritti e , come possiamo aggiungere, al pari delle grandi monarchie europee (si pensi innanzitutto alla Francia). Queste ultime, infatti ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] su un mercato di sbocco più ampio di quello costituito dai soli cooperatori, non potendo altrimenti beneficiare delle cosiddette del 22.7.2003 che disciplina la Società Cooperativa Europea.
Bibliografia essenziale
Aa.Vv., La nuova disciplina delle ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] (recepita dal Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea, entrato in vigore l’1.12.2009), prevedendo essi il »13 e cioè quella concernente «la compatibilità con la Costituzione (sub art. 2) della mancanza di una disciplina ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] costi diretti e indiretti connessi alla costituzione o al potenziamento di un’apposita ed uniforme applicazione delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unico europeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, ex art. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] al lavoro come “libertà negativa”: su cui Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] sentenza della Corte costituzionale n. 50/2015 e la Carta europea dell’autonomia locale: l’obbligo di elezione diretta tra la quale la legge stessa (co. 18) prevede una costituzione differita ed il caso della città metropolitana di Venezia, ove ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] ’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e sottoposto a vigilanza (v. d.l. 30.4. le collecting societies sono imprese ai sensi del diritto dell’Unione europea (v. da ultimo C. giust. Ue, 14.9.2017 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] del diritto di difesa, oltre che del diritto di pubblicità, che costituisce parte integrante del diritto all’equo processo come definito dall’art. 6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo10. In sostanza, l’elemento che maggiormente comprime ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] res avvinta dalla misura e, dall’altra, si costituisce un privilegio, come disposto dal co. 4 dell’art 7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale
Bellantoni, G., Sequestro probatorio e ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] che si rinvengono, con formulazioni linguistiche identiche o simili, nell’ambito di altre Costituzioni, come pure della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 13).
Il perimetro della libertà di scienza e ricerca
Il perimetro ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...