Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] diritti e mercato, Roma, 2007, 107 ss.).
Anche la Commissione europea (C(2005)1164 fin, 20.4.2005) ha dichiarato il
Apa, E., Il nodo di Gordio: informazione televisiva, pluralismo e Costituzione, in Quad. cost., 2004, 335 ss.; Bruno, F.-Nava, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] è così divenuto un obiettivo che accomuna vari ordinamenti europei.
L’idea dichiarata apertamente dai governi è che, si attende la prima lettura del progetto di riforma della Costituzione da parte di un ramo del Parlamento, seguita, entro settembre ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] corporativo lascia visibili tracce nella costruzione dell’Unione europea, che avviene proprio negli anni ’80 130/2011; Mazzotta, O., Contro la concertazione, in Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni sindacali?, Zoppoli, L.-Zoppoli, A.- ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] alle discriminazioni fondate, tra l’altro, sulla disabilità costituisce oggetto della previsione contenuta nel successivo art. 19 TFUE. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea prevede che «Ogni persona ha diritto all’istruzione ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] art. 333 c.c.1 ‒ ha finito con il costituire un tertium genus sia rispetto ai trattamenti sanitari coercitivi di cui Italia con l. 27.5.1991, n. 176 e alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, ratificata dall’Italia con l. ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] principio “processuale” secondo cui è contraria al diritto europeo qualunque norma o ricostruzione giuridica che possa far gravare sul di conflitto d’interessi è in grado di costituire un vulnus ai canoni della corretta azione amministrativa, ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] UE dal TAr Liguria, ord., 29.3.2017, n. 263, che ha chiesto al giudice europeo se l’art. 1, §§ 1), 2) e 3), e l’art. 2, § schema proprio delle finzioni giuridiche – una fattispecie legale di costituzione della lesione medesima. Il nuovo art. 120, co. ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] vigore per l’Italia dal 1° maggio 1969) e con la Convenzione europea sull’arbitrato commerciale internazionale, firmata a Ginevra il 21 aprile 1961 ( par. 1, lett. c), o che la costituzione del collegio arbitrale o il procedimento arbitrale non sono ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] riconosciuto che la libertà di riunione, come risultante dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, costituisce un diritto fondamentale tutelato e garantito dal diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] prassi antitrust italiana si sia evoluta di pari passo con quella europea (per una sintesi delle discrasie generatesi tra la l. n impresa ovvero di una o più imprese; c) nel caso di costituzione di un’impresa comune da parte di due o più imprese.
...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...