Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] retribuzione, al lavoro delle categorie più deboli e al primato del diritto europeo nonché, da ultimo, alle nuove frontiere del diritto del lavoro.
Il principio lavorista
La Costituzione si occupa del lavoro fin dall’art. 1, che recita: «L'Italia ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] ’Adunanza Plenaria, quindi, il richiamato termine non costituirebbe soltanto una sorta di spartiacque in punto di (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corte europea dei diritti dell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] solo alle soglie della Repubblica e della Costituzione. È sin troppo facile riconoscerne le ascendenze storiografia giuridica: qualche nuova prospettiva, in Dieter Nörr e la romanistica europea tra XX e XXI secolo, Atti del Convegno, Torino (26 ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] S., ha la propria fonte non solo nella Costituzione repubblicana, ma nello stesso diritto dell’Unione, ., 2017, fasc. 12, p. 177 ss. ed E. Lupo, La sentenza europea c.d. Tariccobis: risolti i problemi per il passato, rimangono aperti i problemi per ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] Invero, la riforma del Titolo V della Costituzione, che ha attribuito all’art. 117 Cost. sentenza del luglio 2013, per evitare un secondo deferimento alla Corte di giustizia europea e il rischio di sanzioni economiche ha inserito, all'art. 3 del d ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ’interno del processo penale grazie all’istituto della costituzione di parte civile. E l’adempimento di tale La vittima, Milano, 1976; Luparia, L., a cura di, Lo statuto europeo delle vittime di reato, Milano, 2015; Manna, A., La vittima del reato ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] il giudizio di meritevolezza alla luce dei valori espressi dalla Costituzione, dei principi espressi dall’ordinamento dell’Unione Europea e da quelli desumibili dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, muovendo da una definizione della causa ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] questi siano usati esclusivamente a scopi pacifici e che la costituzione sui corpi celesti di basi militari, la sperimentazione di è venuta sempre più interessando negli anni la Comunità europea (oggi l’Unione). Essa ha avviato una collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] oscillazioni, si può dire che nella vicenda europea prevalgano gli elementi comuni, insomma che sia quanto meno possibile leggere l’Europa come una conferma della linea inaugurata con le Costituzioni democratiche del Novecento. Infine, tra i fattori ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] secondo comma, e 117, primo comma della Costituzione» avente ad oggetto la disciplina l’utilizzazione senza Cass. civ., I, 28.3.2001, n. 4451.
8 Rescigno, P., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto privato, in Riv. dir. civ., 2002, 329.
...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...