Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] convive a un tempo con quello sopranazionale (Unione Europea, trattati internazionali ecc.) e con quello regionale (alle , è una rappresentazione visionaria del futuro, la quale sembra costituire più un auspicio che non una visibile e attuale linea ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] anche Cervati, A.A., Il diritto costituzionale europeo e la crisi della dogmatica statualistica, in .).
Si afferma una sorta di gerarchia per valore, in cui affiora la “costituzione materiale” (Bartole, S., Principi del diritto (dir. cost.), in Enc. ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] realizzatisi nella cultura politica e giuridica del nostro tempo, con riferimento ai valori fondamentali delle costituzionieuropee.
Le richieste di riforma costituzionale hanno oggi come Leitmotiv la conclamata esigenza di mettere le istituzioni ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di lavoro subordinato.
L’istituto di matrice europea risponde alle istanze provenienti dal lato della domanda decadenze e tutele, nel caso in cui il lavoratore chieda la costituzione del rapporto di lavoro con l’utilizzatore. Con questa norma il ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] TFUE), ma è anche riconosciuta come diritto fondamentale dell’Unione europea dall’art. 38 della Carta di Nizza. In secondo multiproprietà aventi carattere di internazionalità, la maggiore novità sia costituita dall’art. 78, co. 4, che, sulla scia ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, in Raccolta 1991 I vigore della l. 10.8.1990, n.287, costituisce una svolta nella tradizione nazionale delle politiche di intervento ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] , in particolare, dalla disposizione dell’art. 2 della Costituzione, «conformemente a quello che è stato definito il principio Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] stesse in una rete con un centro di riferimento a livello europeo.
L’autorità amministrativa indipendente costituisce, infatti, un modello che nell’ottica europea si presenta particolarmente idoneo ed affidabile per garantire il primato del ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] affidata ad una società, anche consortile, costituita appositamente dalle imprese del raggruppamento).
La n. 109 per i lavori pubblici, poi confermato dalla Corte di Giustizia europea nella decisione del 23.1.2003 (C-57/01), è attualmente trasfuso ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] così recependo anche le sollecitazioni provenienti dall’Unione europea (si veda in particolare la Raccomandazione R ( applica l’articolo 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...