Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , formulate dalle stesse corti, hanno mantenuto la caratteristica delle practicae iudiciariae che costituivano il nucleo della letteratura processuale europea sino al Settecento.
Le garanzie costituzionali del processo
Prima di passare all'analisi ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] operativo, Napoli, 2012, 82 ss.; D’Agnolo, G., La sussidiarietà nell’Unione Europea, Padova, 1998; D’Atena, A., Il principio di sussidiarietà nella costituzione italiana, RIDPC, 1997, 618 ss.; De Pasquale, P., Il principio di sussidiarietà nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] convenzionale che consentirà alla disposizione codicistica di operare è costituita, però, dalla Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’ordine europeo di indagine (cd. OEI) destinata a soppiantare la Convenzione ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] in un patto di durata minore; o anche che la costituzione di servitù con un accordo non stipulato in forma scritta può La conversione dell’atto invalido, II, Il problema in proiezione europea, Milano, rist. 1990; Gandolfi, G., Il principio di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] la baia di Cattaro; il trattato di pace con cui fu costituito il Territorio libero di Trieste e l'Italia dovette cedere alla Iugoslavia ; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] t.u.b.). Oggetto di segnalazione sono «atti o fatti che possono costituire una violazione delle norme disciplinanti l’attività bancaria» (art. 52 bis, co T.U.B. e le disposizioni dell’Unione europea direttamente applicabili» (art. 52 ter, co. 1 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] consona alla tradizione liberale italiana né a quella europea», bensì «appare piuttosto come il prodotto della a prescindere dalle modalità con cui l’affidamento si realizzi – costituisca un settore in espansione in cui più diretta è l’interazione ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] una stagione di riforme indirizzate alla creazione di un sistema europeo di vigilanza finanziaria. Tali riforme costituiscono la principale risposta al problema evidenziato dalla crisi: l’inadeguatezza di un sistema di vigilanza strutturato ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 2002, C-310/99 Repubblica italiana c. Commissione europea) che hanno portato all’epilogo del “contratto di , in Cester, C., a cura di, Il rapporto di lavoro: costituzione e svolgimento, Diritto del lavoro, Commentario diretto da F. Carinci, Torino ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] artt. 720 ss. c.p.p.) o all’emissione di mandato di arresto europeo (con procedura attiva ex artt. 28-33 l. n. 69/2005) vale titolo (Cass. pen., 18.1.2011, n. 6559) e costituisce ora nuovo presupposto per l’istanza di revisione del processo, a ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...