Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] dalla decadenza dai poteri di accertamento, sia che costituisca un effetto di meccanismi di definizione automatica; e, Del Federico, L., Tutela del contribuente e integrazione giuridica europea, Milano, 2010; La Rosa, S., Differenze e interferenze ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare costituisce il riesame della precedente A.I.A. del 4.8. prescrizioni di cui alla decisione di esecuzione della Commissione europea 2012/135/UE in tema di migliori tecniche disponibili ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] nell’ambito di una complessa rete di disposizioni emanate in sede europea volte a attuare a livello comunitario e a livello interno misure contro ; il dolo specifico di evasione, che costituisce il fine della condotta materiale e ne presuppone ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] normativo in cui viene ad operare nel contesto europeo continentale, caratterizzato dall’assenza di normative statali sottrae al confronto con valori di cui altre norme della Costituzione assicurano la protezione e l’effetto che sarebbe prodotto dall ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo la quale, con le sentenze del a cura degli organi giurisdizionali a ciò deputati dalla Costituzione e non in sede di controllo sulla giurisdizione». ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] la piena integrazione del mercato, facendo coincidere, anche territorialmente, quell’Unione doganale, costituita nel 1968, con la costituenda Unione Europea, i regimi doganali e le relative tariffe sono, dal 1993, stabilmente ed esclusivamente ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] per impedire ad una sentenza proveniente da tali ordinamenti extra-europei di esplicare i propri effetti in Italia.
L’intervento del – alla luce dei principi enunciati tanto dalla Costituzione quanto dalle Carte dei diritti adottate a livello ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] art. 12) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 9). Si deve quindi ritenere che non sia altro risposta negativa. Il principio di solidarietà sociale, radicato nella Costituzione (artt. 2 e 3), impone alle parti di compiere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] fusione di Codice civile e Codice di commercio: il che costituisce una novità, dal momento che ancor oggi in molti Paesi d.lgs. 1.9.1993, n. 395).
In tutti i Paesi europei i codici civili sono stati o sono oggetto o si preannuncia che saranno ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] a opera della Corte di giustizia dell'Unione europea».
Dei cinque capi di cui consta il volta deciso invece sul merito dell'opposizione – di subordinare l'esecuzione alla costituzione di una garanzia, da lui stesso determinata (artt. 38, co. ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...