Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] un insieme di regolamenti finalizzati ad incrementare i livelli di sicurezza ed efficienza del traffico aereo europeo ed a ridurre i ritardi mediante la costituzione di uno spazio aereo piï integrato5.
Si segnala anche l’emissione del regolamento di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] contenente la prima compiuta regolazione del contratto a termine nell’Unione europea e dall’altro, dell’art. 97, co. 3, , l. 4.11.2010, n. 183, a prescindere dall’intervenuta costituzione in mora del datore di lavoro e dalla prova concreta di un danno ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] affinché le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico non costituiscano aiuti di Stato.
É poi in corso l’esame della nuova proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , Bologna, 2012; Häberle P., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo, Milano, 2003; Mortati, C., Il lavoro nella costituzione, in Il Diritto del lavoro, 1954, 148 ss.; Rawls, J., Una teoria della giustizia ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] possesso di una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito, in una sentenza resa il conflitto con l’Eritrea, la Commissione dei reclami costituita per definire le controversie fra i due paesi ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] è divenuto uno dei pilastri della politica migratoria dell’Unione Europea.
Un capitolo rilevante delle relazioni esterne in materia di immigrazione è costituito dagli accordi di riammissione, per la conclusione dei quali l’Unione ha una competenza ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] art. 71 bis è strettamente connesso al precedente art. 71 – non costituendo una diversa forma di istanza di prelievo che si aggiunge a quella UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26/02/2014, sull’aggiudicazione dei ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] capo al giudice è il già previsto controllo della regolare costituzione delle parti, ai sensi dell’art. 420, co. di condanna fossero in contrasto con una sentenza della Corte europea che avesse accertato l’assenza di equità del processo stabilita ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di innestarsi su un corpus già esistente, costituito dai tre distinti interventi operati dopo l’ A., Agenti provocatori e diritto all’equo processo nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 2002, 2923 ss.
17 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] , che le condotte concernenti i beni a vincolo puntuale costituivano sempre delitto (punito anche con la reclusione fino a della Corte stessa (ad esempio, riguardo alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell’ ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...