Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] nn. 348 e 349.
Certamente non costituirebbero però valide ragioni le contrapposte istanze di fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss.
12 Cass. pen., ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] mercato. Inoltre, per effetto dell’influenza del diritto europeo sul nostro ordinamento interno, si è affermata l’idea in Riv. dir. comm., 1999, II, 223.
3 Cassese, S., La nuova costituzione economica, Bologna, 2012, 64.
4 Cfr. C. giust. 14.2.1978, C ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] conto delle opinioni della dottrina3 e della Corte europea che non ha mai dubitato della natura preventiva della Corte si può trarre un’ulteriore conferma della conformità a Costituzione del sistema di tutela dei terzi creditori introdotti dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] direttiva 2003/55/CE, della direttiva 2009/72/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa a norme il profilo della regolazione tariffaria, il riferimento fondamentale è costituito dalla Delibera AEEG n. 120/2001 e ss.mm ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] contrasto con gli artt. 2, 3, 32 e 117 della Costituzione. Le predette disposizioni di legge – che, non presidiate da cfr. Lugato, M., Struttura e contenuto della Convenzione europea dei diritti dell’uomo al vaglio della Corte costituzionale, in ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] 1999 e contenuto in allegato alla Direttiva del Consiglio dell’Unione europea del 28.6.1999, n. 1999/70/CE.
Solo negli di troncare il rapporto a termine alla scadenza stabilita e di costituire, in prosieguo, un nuovo rapporto di lavoro, sia esso a ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] che diventa il 48,4% per gli stranieri, a fronte di una media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e 2008, 167 s.; Sturla, Carcere: dentro il clandestino, fuori la Costituzione? Nuovi ritocchi all’art. 656 c.p.p., in Mazza - ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] Stati che non appartengono all’Unione, come l’Islanda e la Norvegia.
L’ordine europeo di indagine non va confuso con le attività relative alla costituzione di una squadra investigativa comune e all’acquisizione di prove in tale ambito, trattandosi ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] proprie scelte discrezionali. Si tratta di un’autonomia generalmente tutelata da disposizioni della Costituzione stessa; e, per gli Stati che vi hanno aderito, dalla Carta europea dell’autonomia locale (ratificata in Italia con la l. 30.12.1989, n ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] concorso esterno in associazione di tipo mafioso costituisca un “reato di origine giurisprudenziale”; 2) Il caso Contrada e il concorso esterno in associazione mafiosa davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo, 21.5.2015, in www.sidiisil.org, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...