Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] a tutele crescenti, in Aa.Vv., La normativa italiana sui licenziamenti: quale compatibilità con la Costituzione e la Carta sociale europea?, in Forum quad. cost., 2018, 52 ss.; Forlati, S., Corte Costituzionale e controllo internazionale: quale ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] distinta dall’Unione europea), la Convenzione europea dei diritti dell’uomo – CEDU, unitamente ai suoi protocolli aggiuntivi, riconosce un catalogo di diritti fondamentali, in parte analoghi a quelli delle costituzioni nazionali. Tra quelli ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] con la quale, nella vigenza del codice Rocco, la Corte europea condannava l’Italia per violazione dell’art. 6, § 1 giudicato
La previsione del nuovo art. 625 ter c.p.p. costituisce ulteriore novità tra quelle introdotte dal disegno di legge in esame. ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , nonché dal sorgere di regimi transnazionali14, la seconda che sviluppa l’idea di una costituzione per l’intera società europea e poi per la società mondiale15, guadagna terreno e attenzione una terza posizione, che cerca di porre la questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] riformatrici italiane, a una più ampia circolazione europea e parallelamente a un più incisivo intervento sulle del diritto e a fare dello stesso principe un semplice organo costituito. Quel potere costituente che in Francia si stava facendo forte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] dei capi riconosciuti della Destra storica. È uomo politico di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E. Gladstone ella c’involve da ogni parte; imperocché nelle moderne costituzioni ha preso anche in molti rispetti il posto della ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] status giuridico gravino sulla libertà religiosa in modo tale da costituire una violazione degli artt. 9 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Recentemente la Corte europea dei diritti dell’uomo ha riscontrato violazioni quando la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] , può essere dedotto dal sistema di democrazia pluralista previsto nella Carta costituzionale italiana e in molte altre costituzionieuropee.
A proposito dei vari significati che può assumere il concetto di laicità, è noto che, con specifico ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] settori riguardanti le disposizioni definite dal Consiglio che costituiscono l’acquis di Schengen. Tale cooperazione è realizzata nell’ambito istituzionale e giuridico dell’Unione europea e nel rispetto delle pertinenti disposizioni dei Trattati ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] 1989, rappresenti un elemento fondante del sistema3; essa costituisce, infatti, una condizione imprescindibile di ciò che dovrebbe sito dell’ateneo, del Ministero e dell’Unione europea e da un’ulteriore valutazione delle pubblicazioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...