Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] vario genere, dalle norme per l’adempimento degli obblighi europei («leggi comunitarie») alle misure di proroga di termini ed prima (d.lgs. n. 152/2006) aveva inteso costituire obbligatoriamente tra enti locali per gestire le competenze in materie ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] del lavoratore subordinato. Sin dagli anni Settanta del vecchio secolo, il trittico costituito dagli artt. 4, 6 e 8, l. 20.5.1970, e diritto alla privacy del lavoratore. Una sinossi delle fonti europee e internazionali, in Riv. giur. lav., 2012, I, ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] nel merito dell’istituto e della sua compatibilità con la normativa e la giurisprudenza europei, oltre che della nostra Costituzione. La scelta, sostanzialmente confermativa della pregressa disciplina, operata dal legislatore statale, non ha tenuto ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unione europea, i menzionati problemi di diritto internazionale privato sono risolti dal i diritti e le libertà personali previsti dalla Costituzione (art. 33). L’ordine pubblico opera in ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] n. 327/2001, l’istituto dell’acquisizione sanante costituisce lo strumento giuridico a disposizione dell’amministrazione per acquisire ’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, in virtù del quale ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] crisi finanziaria internazionale, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2011, 741 ss.). Semplificando un discorso di Picone, P., Diritto internazionale dell’economia e costituzione economica dell’ordinamento internazionale, in Com. e Studi, ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] puntuali, esigenze di ordine e sicurezza.
D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio vitale della pena all’altezza dell’articolo 27 della nostra Costituzione»19. La speranza espressa in forma così impegnativa ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] 3, c.p.p.), la condizione essenziale per la revisione è costituita dal fatto che gli elementi in base ai quali è chiesta 46, par. 1, CEDU per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. cost., 4.4.2011, n. 113 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] ridotte del diritto sovranazionale e, in particolare, dell’Unione europea.
Le iniziative promosse a livello eurounitario non si sono estese agli aspetti relativi alla costituzione del vincolo matrimoniale, esclusi da tutti i principali strumenti ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] richiesta degli interessati, costituirebbe condizione indispensabile per garantire 373.
3 Furfaro, S., Il diritto alla pubblicità dell’udienza tra sistema interno e giusto processo europeo, in Giur. it., 2008, 1762.
4 Cass. pen., 2.12.1998, n. 1495; ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...