Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] preparazione degli strumenti e delle procedure necessarie al riguardo fino al 1998. In quell'anno è stata costituita la Banca centrale europea (ECB, European Central Bank) che ne ha assorbito integralmente i compiti. Essa, come entità autonoma e in ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] Ancora le indicazioni a riguardo contenute nel Trattato sull'Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, non si alle regioni, in base a quanto previsto dall'art. 117 della Costituzione. Il d.P.R. 15 gennaio 1972 n. 10, infatti, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dalla Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero . Presso tutti i ministeri e gli enti pubblici erano costituiti appositi comitati di p., aventi il compito di predisporre il ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] seguito all'accelerazione del processo d'integrazione europea all'inizio degli anni Novanta. La Commissione alla Corte dei conti esercitare, nei confronti delle società per azioni costituite a seguito della trasformazione dell'IRI, dell'ENI, dell'INA ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] sono gli effetti sulla qualità del servizio. Al fine di favorire la costituzione di un effettivo mercato unico, anche nell'ambito della Comunità europea è stato avviato un intenso programma di deregolamentazione che ha interessato soprattutto i ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] 'attuazione dell'ordinamento regionale, previsto dalla Costituzione e realizzato a partire dal 1970, Rep. Fed. di Germania (151 $), ma ci vedono agli ultimissimi posti in ambito europeo dopo i Paesi Bassi (128 $), la Francia (116 $), il Regno Unito ( ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] di Parigi, entrato in vigore il 14 gennaio 1946, costituisce la "carta" fondamentale nella quale sono iscritti i diritti che è tra gli scopi del programma statunitense di ripresa europea, conosciuto come il piano Marshall.
Problemi analoghi d' ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] stabilità delle istituzioni, egli propose un indice di riferimento costituito dal prezzo medio ponderato in unità di moneta metallica emissione del 1973 (Giscard) sull'unità di conto europea.
In Israele, emissioni pubbliche indicizzate furono offerte ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] delle ASL, dirette ora da una terna tecnica costituita da un direttore generale affiancato da un direttore sanitario pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] esclusione degli Stati Uniti, vanno perciò riaffermando la loro intenzione di incoraggiare immigrazioni selezionate di europei. Le migrazioni continentali non costituiscono infatti una fonte rilevante di mano d'opera per questi paesi, tranne che per ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...