(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] b. italiane. Abbandonato il vecchio programma di costituire manualmente un Catalogo Unico del patrimonio librario nazionale 1986 una rilevazione sullo sviluppo dell'automazione nei vari paesi europei, ha varato nel 1989 un "Piano d'azione" ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] dell'ONU, sia dal Commonwealth britannico, di cui C. era membro, sia dalla Comunità Economica Europea e dal Consiglio d'Europa. La Costituzione dello stato secessionista (maggio 1984) respingeva il principio dello stato federale e propugnava una ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] dello stato;
b) alle richieste della Comunità economica europea di presentare i dati del b. italiano in termini legge di contabilità di stato e lo stesso art. 81 della Costituzione). Dopo la rivoluzione keynesiana, gli economisti non dubitano più che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] popolazione mondiale, l'Italia è il maggiore produttore della Comunità Europea ed esporta circa il 50% della propria produzione. La ricerca è volta quindi alla costituzione di varietà con caratteristiche merceologiche più gradite ai consumatori dei ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] efficienti, dovranno collegarsi tra loro in modo da formare una "rete di umoni" e arrivare, così, alla costituzione dell'unione doganale europea. In attuazione di questi principî, è sorta la prima unione doganale: quella tra il Belgio, l'Olanda e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] in questi due anni, al 5,2% per la popolazione europea. Caratteristico è l'accentuarsi dello spostamento di abitanti dall'Isola L'8 dicembre 1947 il Parlamento britannico, modificando la costituzione del 1852 e lo Statuto di Westminster, concesse alla ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] della S. con l'Italia e con l'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M. Kučan condusse all associato, nel luglio 1997 emendarono l'art. 68 della Costituzione che disciplinava in senso restrittivo il diritto di proprietà per gli ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] a cerniera fra Occidente e Oriente in un punto nevralgico per gli equilibri mondiali, si muove auspicando la costituzione di un'"unica famiglia europea" contro ogni iniziativa che possa portare al suo isolamento e a quello della Russia. Inoltre la R ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] e i cattolici soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione europea non supera i 1200 individui. La malaria, che un tempo l'impegno di trasferimento assunto al momento della costituzione dell'Unione Sudafricana, continuò a resistere alle ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , fra l'altro con l'allargamento della Comunità Europea. L'elaborazione ulteriore da parte del settore pubblico di dispositivi atti a far fronte al nuovo imponente fenomeno costituito dalle società multinazionali sarà senza ombra di dubbio uno ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...