• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [3255]
Storia [589]
Diritto [802]
Geografia [279]
Biografie [463]
Geografia umana ed economica [200]
Scienze politiche [231]
Economia [226]
Storia per continenti e paesi [147]
Temi generali [183]
Religioni [144]

DINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giovanni (Giovanni di Dino) Roberto Barducci Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] salari, l'eliminazione del controllo repressivo e la costituzione di nuove arti. ma anche riforme fiscali e monetarie , I Ciompi nel 1378, in Il tumulto dei Ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti... Firenze 1979, Firenze 1981, p. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Internazionale

Dizionario di Storia (2010)

Internazionale Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] liberazione dal dominio del capitale. L’associazione, tenuta in gran sospetto dalla borghesia e dai governi europei, ebbe rapido successo, costituì sezioni nazionali in vari Paesi (Svizzera, Belgio, Francia, Germania e, dopo il 1867, Italia, Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI PARIGI – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIALDEMOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] principali raggiunsero un accordo e a Nairobi, in Kenya, costituirono un governo federale di transizione, cui l’Unione Africana diede to da pirati somali, contro i quali sono state inviate nel 2009 missioni navali di vari Stati e dell’Unione Europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Europa, idea di

Dizionario di Storia (2010)

Europa, idea di Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] autore fa rilevare a Usbek che la maggior parte dei governi europei sono monarchici, ma che in tali monarchie, per quanto grande necessario allo sviluppo della grande missione umanitaria, deve costituire la loro individualità e acquistare a essi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Restaurazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Restaurazione Sergio Parmentola Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] Spagna, dove i militari insorti strapparono al re una costituzione. Sull’onda dell’entusiasmo si ebbero moti anche in l’indipendenza dai Turchi nel 1829, grazie all’appoggio delle potenze europee. Una nuova ondata di moti sconvolse l’Europa nel 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] Colombo e dal governatore della Banca d’Italia G. Carli, costituirono a tale riguardo delle serie ipoteche. Il c. ebbe numerosi nemici partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

giacobinismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacobinismo Bruno Bongiovanni Estremismo e intransigenza nell'azione politica Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] Société des amis de la Constitution ("Società degli amici della Costituzione"). A partire dall'ottobre-novembre del 1789 essi si riunirono Un secondo aspetto di grande influenza sulla successiva storia europea fu la loro ambizione di sanare tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobinismo (3)
Mostra Tutti

Cile, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cile, storia del Silvia Moretti Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] favorì lo sviluppo di un'aristocrazia locale di origine europea, i Creoli, che divenne protagonista dei moti indipendentisti , imboccò una strada fortemente autoritaria, sancita dalla costituzione conservatrice del 1833, e conobbe un lungo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JOSÉ DE SAN MARTÍN – BERNARDO O'HIGGINS – SALVADOR ALLENDE – AUGUSTO PINOCHET – AMERICA LATINA

ASINARI di San Marzano, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI di San Marzano, Ermolao Walter Maturi Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] delle cose e non riconoscere la necessità di una costituzione per salvare la monarchia e dominare gli avvenimenti. , tornata del 28 ott. 1864; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1814 al 1861, V, Torino 1869, pp. 47, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MONARCHIA ASSOLUTA – REGNO DI SARDEGNA – LIBERTÀ DI STAMPA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARI di San Marzano, Ermolao (1)
Mostra Tutti

Terrore

Dizionario di Storia (2011)

Terrore Periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta di M. Robespierre (27 luglio 1794), caratterizzato dall’accentramento del [...] dalla sistematica repressione del dissenso. Sospesa l’applicazione della Costituzione del 1793, il regime fu retto dal Comitato di forte, capace di assicurare la vittoria contro la coalizione europea, e l’attuazione di una politica economico-sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBESPIERRE – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
Eurocostituzione
Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali